
Nella settimana del Natale non potevamo non andare alla scoperta dei Presepi Viventi in Umbria e dintorni. I Presepi Viventi sono rappresentazioni da sempre molto apprezzate e suggestive che ogni anno si arricchiscono di scene e personaggi. Ricostruzioni così bene fatte da farci tornare indietro a quel primo e magico 25 dicembre.
L’organizzazione dei Presepi Viventi in Umbria è in genere molto scrupolosa per il notevole afflusso di visitatori che accoglie. Pertanto ci sentiamo di consigliarveli anche con bambini piccoli e anche se in alcuni presepi l’accesso con i passeggini può risultare scomodo sia per il numero dei visitatori sia, in alcuni casi, per la location dove sono ambientati.
I PRESEPI VIVENTI IN UMBRIA
Presepe di Marcellano (Perugia)
Uno dei più grandi e famosi dell’Umbria. Un paese che si trasforma nella Betlemme che fu, con tanti figuranti in costume e scene recitate molto affascinanti.
Quando:
25 – 26 – 30 dicembre dalle 15:30 alle 19:00
1 – 6 – 7 gennaio dalle 15:30 alle 19:00
Presepe di Bettona (Perugia)
Un percorso delimitato illuminato da fiammelle e torce, con figuranti in abiti d’epoca e ricostruzioni delle scene di vita del tempo. Il presepe è visitabile in piccoli gruppi che avranno accesso al percorso ogni 10 minuti circa, con possibilità di acquistare il biglietto numerato. La durata del percorso, considerando la sosta per le scene recitate, è di circa 30-45 minuti. Le rappresentazioni saranno a ciclo continuo a partire dalle 17:30. L’ingresso è gratuito.
Quando:
26 – 30 dicembre dalle ore 17:30 alle 20:00
1 – 6 gennaio dalle ore 17:30 alle 20:00
Presepe di Armenzano (Assisi)
Vicinissimo ad Assisi, in un borgo d’altri tempi che, anche se piccolissimo, fa rivivere tutta la magia della nascita di Gesù. Il Presepe si snoda per tutto il paese, che non è di per se molto grande ed è veramente uno dei più belli della regione. Unico neo, la strada per arrivarci e l’assenza di parcheggi che obbliga a lasciare l’auto a ridosso della carreggiata.
Quando:
26 e 30 dicembre dalle ore 16:30 alle 19:00
1 gennaio dalle 16:30 alle 19:00
Presepe di San Gregorio (Assisi)
Una delle rappresentazioni più note e visitate dell’Umbria. Ogni anno l’afflusso di visitatori è molto alto e l’organizzazione è impeccabile. Qui troverete parcheggio custodito gratuito, servizio navetta gratuito e ingresso libero. La rappresentazione vivente è molto ben fatta e ogni anno si arricchisce di personaggi e scene. Il percorso di visita è abbastanza agevole anche se in alcuni punti potrete trovare scalini e brevi tratti in ghiaia. Visitate il sito internet dedicato per tutte le info circa i giorni e gli orari.
Presepe di Petrignano d’Assisi (Assisi)
Il presepe è oramai giunto alla sua 38esima edizione. Si svolge in un percorso guidato, dentro i vicoli del borgo e del castello e lungo le rive del fiume Chiascio e l’atmosfera tra luci e ombre è veramente magica. Si accede alla visita in piccoli gruppi ed il percorso è tutto in piano, percorribile anche con i passeggini.
Quando:
25 -26 dicembre dalle 17:15 alle 19:30
1 gennaio dalle 17:15 alle 19:30
6 gennaio dalle 16:30 con l’arrivo dei Re Magi e la sfilata e poi a seguire il Presepe fino alle ore 19:00
Presepe di Rasiglia (Foligno)
Vi abbiamo già parlato di Rasiglia e delle sue tante bellezze legate alle acque. Visitarlo in occasione del Presepe vivente è un’occasione magica. L’unico problema è legato all’alto afflusso che può portare a file lunghe, e poco gradite ai piccoli, per entrare. Nonostante questo ve lo consigliamo perchè è tra i più affascinanti presepi viventi in Umbria.
Quando:
26 dicembre e 6 gennaio dalle 16:00 alle 19:00.
Presepe di Allerona (Terni)
Allerona è da tempo nella classifica dei Borghi più belli d’Italia e anche per questo il suo Presepe Vivente, merita la visita. Inoltre lungo il percorso, oltre ad ammirare le decine di scene con circa 100 figuranti, potrete godere di punti ristoro con bruschetta, polenta e vin brulè.
Quando:
26 dicembre
Presepe di Acquasparta (Terni)
Si svolge nei vicoli della cittadina di Acquasparta e con i suoi oltre 150 figuranti, ci fa rivivere un atmosfera da favola attraverso scene della vita che fu, dei mestieri e dei costumi fino ad arrivare all’incanto della Grotta scavata nelle viscere dell’oppidum.
Quando:
26 dicembre ore 16:30
1 e 6 gennaio ore 16:30
Presepe di Greccio (in provincia di Rieti)
Risalente ai tempi di San Francesco d’Assisi, che lo realizzò per la prima volta. Il borgo di Greccio si presta perfettamente per un presepe così suggestivo. E’ realizzato all’interno di un Anfiteatro creato per lo scopo e dove si susseguono le scene viventi. Particolarmente d’atmosfera la rappresentazione del 24 sera.
Quando:
24 dicembre ore 22:30
26 e 30 dicembre ore 17:30
1 -5 – 6 – 7 gennaio ore 17:30
Questi i principali Presepi Viventi che potete trovare in Umbria e dintorni. Vi ricordiamo inoltre i presepi artistici anche loro visitabili per tutto l’arco delle festività.