
Fare una ciaspolata ai Sibillini significa scoprire uno dei luoghi naturalistici più belli della nostra Umbria e farlo camminando in mezzo alla neve. Un modo unico per esplorare in tutta sicurezza, le vette imbiancate e vivere delle passeggiate di grande fascino. Concedersi una ciaspolata ai Sibillini significa anche vivere e scoprire la montagna in modo diverso, divertente e rilassante.
COSA SONO LE CIASPOLE?
Le ciaspole sono delle racchette da neve che indossate, permettono di spostarsi facilmente sulla neve fresca e “galleggiare” su di essa. Non richiedono impianti di risalita e per questo sono adatte più o meno a qualunque età e ne permettono l’uso anche ai “principianti” e a chi non ha mai avuto esperienze con gli sport sciistici invernali.
Ciaspolare è un’attività salutare e poco costosa che può essere praticata anche dai bambini, ovviamente scegliendo sentieri adatti alla loro età ed esperienza. Non dimenticatevi che ciaspolare alla fine significa “camminare” pur se in modo diverso. Per quanto breve, una ciaspolata (andata e ritorno o percorso ad anello), dura almeno un paio d’ore.
Ciaspolare con i bambini: cosa serve?
In primo luogo occorre l’equipaggiamento adatto. Un abbigliamento da neve termico e degli scarponcini impermeabili. Ovviamente occorrono le ciaspole che sono noleggiabili in tutte le località dove è possibile praticare quest’attività. Le ciaspole sono regolabili e quindi bambini di già 7/ 8 anni potranno usufruire del modello da adulti opportunamente adattato al loro numero. Per bambini più piccoli esistono invece le mini ciaspole.
Da valutare sempre lo sforzo e la sollecitazione dell’articolazione, per cui si raccomanda sempre di considerarlo quando s’intende ciaspolare con i bambini così piccoli, limitandosi a piccole prove e passeggiate brevi. In ogni caso, oltre all’abbigliamento giusto, occorre scegliere percorsi e durata adatti.
Le ciaspolate in genere portano alla scoperta di percorsi segreti e piuttosto isolati, pertanto è importante munirsi di uno zainetto dove riporre acqua e altre bevande (magari calde) e qualche barretta di cioccolato. Gli esperti del settore raccomandano sempre di non avventurarsi in lunghi percorsi che richiedono molto tempo e con pendenze impegnative quando si ciaspola con i bambini. Occhio al meteo.
CIASPOLARE AI SIBILLINI
Già vi abbiamo parlato di dove poter sciare in umbria. Negli stessi luoghi potete anche agevolmente ciaspolare e, il Parco dei Monti Sibillini, in diversi versanti, è un ottimo scenario per una passeggiata sulla neve. La stazione Bolognola Ski nel cuore del parco, permette di praticare quest’attività. In loco il noleggio di attrezzature e possibilità di lezioni e guida privata. Anche nel comprensorio di Sassotetto Santa Maria Maddalena (Sarnano) nel versante marchigiano è possibile concedersi l’esperienza di una ciaspolata. Mentre non sono praticabili i sentieri ad Arquata del Tronto, Ussita, Norcia a causa del sisma del 2016. Nel versante nord del Parco, ciaspolate sono possibili lungo il Lago di Fiastra. Quest’ultimo per l’assenza di dislivello e la lunghezza, è particolarmente adatto per i bambini; purtroppo però, spesso non è praticabile per assenza di neve.