
Torna al cinema la tata più amata dai bambini: Mary Poppins! Molto magica, a volte severa, a volte leggera come una piuma, è la tata ideale non solo per i bambini, ma per sistemare l’intera famiglia. Ma voi, la vostra tata perfetta l’avete trovata?
LA TATA PERFETTA
Per le mamme che lavorano la tata è una figura fondamentale: è la persona di cui si fidano e a cui affidare per tante ore al giorno i propri bambini. Diventano parte della famiglia, pur essendo comunque un rapporto lavorativo. Per questo è bene stabilire alcune regole da condividerle da subito, perchè il rapporto sia sereno e proficuo per tutti, soprattutto per i nostri figli.
I ritmi
Quando la baby-sitter passa la maggior parte del tempo con i bambini, perchè non vanno a scuola, magari, è bene pianificare insieme la sua giornata. Stabilire quando mangiare o fare i riposini non è un fatto secondario: permette alla mamma di avere un bambino non stanco al suo rientro e con cui potrà condivire del tempo ad esempio.
La sicurezza fuori casa
In caso di bambini più grandi capiterà che saranno accompagnati dalla baby-sitter a diverse attività quotidiane. Il rispetto da parte della tata delle norme di sicurezza essenziali (cinture allacciate, non si fa scendere il bambino da solo in un parcheggio, ecc…) deve essere più che chiaro. Così come devono esserci regole chiare su quali tipi di attività all’aperto possono essere fatte e dove.
La sicurezza dentro casa
Soprattutto con bambini intorno all’anno, deve essere richiesta un’attenzione particolare per la sicurezza domestica. Se è vero che la casa deve essere predisposta dal genitore in modo corretto, è vero che dobbiamo pretendere un controllo accorto da parte della baby-sitter.
Cosa si mangia?
A parte i casi di intollerenze dove il rispetto delle regole è più che ovvio, anche per i bambini senza particolari problemi alimentari vanno stabilite delle regole. Quando e quanti biscotti si possono concedere? Che tipo di merenda? Sono previsti piccole eccezioni o no? In ogni caso, dobbiamo noi per prima cosa mettere la tata nelle condizioni di poter dare il cibo corretto, ma è bene anche decidere e prevedere delle eccezioni che comunque reputiamo tollerabili.
Tecnologia: si o no?
Può la tata far vedere un video sul cellulare o far usare un tablet? La percezione della tecnologia e soprattutto della sua fruizione può essere diversa tra genitore e babysitter. Per questo è importante stabilire prima come e quando è possibile usarla, se lo si ritiene opportuno, soprattutto quando si hanno bambini più grandi!
I “no” che sono “no per davvero”
Fate una lista breve (quattro, cinque punti non di più) di cose che assolutamente sono vietate a casa vostra. Ma anche di cose che sapete possono essere concesse in condizioni di stress particolare del bambino. Il ciuccio fuori orario nanna, un biscottino, un certo cartone: nessuno conosce meglio di noi i nostri bambini e soprattutto all’inizio possiamo dare qualche strumento in più alla tata per riuscire a gestire situazioni di tensione particolare per il bambino.
Ora, se vi abbiamo un po’ chiarito le idee, non vi resta che cercare la vostra tata perfetta, magari facendovi aiutare dalla rete!