
Le Grotte di Frasassi sono un regalo della natura. Scoperte per caso nel 1971 da parte di un gruppo di giovani speleologi jesini, sono una meraviglia per gli occhi, al di là di ogni immaginazione. Si tratta di un sistema di grotte dalle dimensioni imponenti, dovute alla presenza di attività carsica, di cui ben cinque visitabili. Si tratta della Sala Ancona, la prima scoperta, la Sala 200, il Gran Canyon, la Sala dell’orsa e la Sala dell’infinito. In tutte le sale è possibile ammirare le concrezioni calcaree formanti stalagmiti, stalattiti e vele dalle diverse sfumature di bianco.
Le Grotte di Frasassi: la visita con i bambini
Le grotte sono agilmente visitabili grazie ad un lungo percorso fatto di pedane e scale. La presenza di numerose scale, appunto, rende molto scomoda la visita con il passeggino: volendo è possibile, ma sinceramente ve lo sconsigliamo. Molto più agevole la visita con una fascia o un marsupio ergonomico. La visita richiede di camminare per circa 1 km e mezzo. Pertanto è agevole per bambini dai 4/5 anni in su. Ad ogni modo, l’età da cui diventa più adatto visitarle è probabilmente dai 6 anni. Lo spettacolo è certamente da togliere il fiato, ma quando si è molto piccoli non si coglie al massimo lo splendore che ci circonda.
Le Grotte di Frasassi: orari e costi
Le Grotte sono visitabili tutto l’anno, tranne i giorni del 4 e 25 dicembre e dal 10 al 30 gennaio inclusi. Gli orari di visita variano e vi consiglio di prenderne visione sul sito. Il costo della visita è di 18 euro, anche se i bambini pagano il ridotto tra i 6 e i 12 anni (sotto la visita è gratuita). Periodicamente, sono promosse iniziative per le famiglie, come questa valida fino al 31 maggio 2018.
Maggiori informazioni sulla bellezza delle grotte sono disponibili sul sito. Vi consigliamo di unire alla visita alle Grotte di Frasassi, per la quale dovete mettere in conto circa due ore, la visita a Frassassi Avventura.