LA PRIMAVERA MEDIEVALE DI BEVAGNA

Primavera Medievale

La Primavera Medievale di Bevagna è ormai un appuntamento fisso per tutta la regione, per gli umbri e per i tantissimi visitatori che giungono qui ogni anno per assistere all’anteprima dell’ormai famosissimo Mercato delle Gaite che si tiene a giugno.

Dal 27 aprile al 1 maggio Bevagna torna indietro nel tempo e ci da un assaggio dei mestieri e delle botteghe medievali con tanti appuntamenti “storici” ed in costume.

LA PRIMAVERA MEDIEVALE CON I BAMBINI

La Primavera Medievale è una rievocazione storica che dura cinque giornate durante le quali si fondono gli aspetti più tradizionali e storici con le grandi tematiche relative al Medioevo: spettacolo, intrattenimento ed enogastronomia. La manifestazione è incentrata  sulla figura storica di Francesco d’Assisi, con interventi e proiezioni dei più noti film che hanno contribuito a far conoscere la figura del santo. Ma La Primavera medievale è anche altro ed è adatta anche per i più piccoli!

Da sempre vi consigliamo questa manifestazione perché è ricca di fascino e l’ambientazione, i costumi e l’atmosfera che richiama antichi periodi, piace a tutti i bambini, curiosi di scoprire come si viveva una volta. Qui potranno e potrete incontrare le figure tipiche dell’epoca medievale, i mercanti, i tavernieri, l’oste, i menestrelli, giullari e giocolieri. Quale bambino non li ama? Inoltre, è anche un’ottima occasione per scoprire uno dei borghi umbri più belli.

Qui di seguito le date e gli orari dell’apertura delle botteghe dei mestieri e gli appuntamenti adatti a tutta la famiglia.

Venerdì 27 aprile, dalle ore 16:30 alle ore 18:00, circuito di mestieri e a partire dalle ore 20:00 musicisti, menestrelli e giocolieri nelle vie e nelle piazze.

Sabato 28 aprile dalle ore 10:30 alle 12:30, dalle 16:00 alle 18:30 e in notturna dalle 21:30 alle 23:30; poi Complice il buio….dal tramonto a notte fonda, notte di saltimbanchi e giocolieri, giullari e musicisti, danzatrici e guerrieri; di artigiani e mercanti, osti e tavernieri.

Domenica 29 aprile dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30. Dalle ore 10:00 non perdetevi il mercato che replica anche lunedì 30 aprile e martedì 1 maggio sempre alla stessa ora.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: