UNA GITA ALL’ISOLA POLVESE

ISOLA POLVESE

Il lago Trasimeno è dotato di tre isole: la Maggiore, la Minore e l’Isola Polvese. Delle tre, l’Isola Polvese è la più grande e indiscutibilmente la più bella dal punto di vista naturalistico. Parte del parco del Lago Trasimeno, come le altre, è sede di un centro di divulgazione ambientale dove vengono realizzate molte attività con le scuole. Presenta, inoltre, tantissimi reperti di valore storico, legati alla presenza dell’uomo su questa isola fin da tempi antichissimi. Benchè i primi a viverci stabilmente furono probabilmente gli etruschi, il suo nome è di origine latina, anche se non è certo sia legato al termine ‘polvento’ sottovento, oppure ‘pulvis’ polvere, in riferimento alla bruma che spesso circonda tutto il lago.

VISITARE L’ISOLA POLVESE

L’Isola Polvese offre almeno due possibilità di visita: una naturalistica, ed una storico artistica. Dal punto di vista naturalistico, l’isola è un mix di natura incontaminata ed agricoltura. Il versante settentrionale è coperto da una lecceta ad alto fusto decisamente bella, con un sotto bosco ricco di specie quali il pungitopo o il ligustro. Il versante meridionale è invece occupato da estesi oliveti con imponenti alberi secolari, ma anche da parte della zona umida, coperta da canneto.

Tantissime le specie di insetti che popolano l’isola, come le libellule, e ovviamente gli uccelli, gli aironi, i germani, le folage o gli svassi.

Il circuito storico-artistico, invece, comprende il castello medievale che difendeva il borgo antico, la chiesa di San Giuliano e i resti della chiesa di San Secondo e del Monastero Olivetano, oggi riconvertiti a centro studi. La visita al Giardino delle Piante acquatiche è a metà strada tra la visita storica e quella naturalistica. Da non dimenticare che sull’Isola è anche presente una piccola spiaggia da cui è possibile immergersi per un bagno (ricordiamo che le acque del Trasimeno sono balneabili).

Per chi lo desidera, Sistema museo organizza dei brevi tour guidati (durata 5 ore) di visita sia a San Feliciano, da cui si prende il battello, che all’Isola Polvese.

ISOLA POLVESE: COME ARRIVARE

L’Isola Polvese si raggiunge via battello. La navigazione può avvenire da San Feliciano oppure da Passignano sul Trasimeno. Il porto di partenza per elezione è però il lungolago Alicata a San Feliciano, da cui partano numerosi traghetti. Da Passignano, infatti, partono ben pochi traghetti e la traversata dura circa mezz’ora contro i 10 minuti scarsi di quella da San Feliciano. I traghetti sono attivi tutto l’anno: ad ogni modo durante la stagione invernale sono molto meno numerosi. Gli orari completi sono disponibili sul sito di Busitalia, il gestore del servizio, mentre i biglietti possono essere comprati a bordo oppure si possono utilizzare i titoli integrati UmbriaGo.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: