
Del Museo molti hanno un’idea sbagliata e a visitarli con i bambini si è spesso scettici, ma non serve essere esperti d’arte per visitarne uno e sopratutto si rimarrà stupiti dall’apprezzamento che di certo arriverà anche dai più piccoli. Questo ovviamente è vero se si sceglie il posto adatto, ossia un museo che abbia dei percorsi e delle attività pensate per i più piccoli e family friendly.
Il Museo della Ceramica di Deruta queste caratteristiche ce l’ha e noi ci abbiamo passato una domenica a ridosso del periodo di Pasqua.
Anzi tutto il Museo si trova al centro storico di Deruta dove esiste la possibilità di parcheggi a breve distanza anche se non di grandi dimensioni. Inoltre è facilmente raggiungibile anche con i passeggini non essendo presenti punti scoscesi da percorrere o scalinate. In prossimità del Museo è possibile trovare anche diverse attività commerciali come bar o ristoranti per una sosta, uno spuntino o un gustoso gelato.
La sede del Museo della Ceramica è un antico convento benedettino, ma è stato sapientemente restaurato tanto da diventare un Museo molto all’avanguardia e questo ne rende ancor più accessibile la visita da parte di tutti.
L’esposizione si snoda su tre piani, più un’imponente torre metallica di quattro livelli dove sono esposte circa 4500 pezzi anch’essa completamente accessibile.
MUSEO DELLA CERAMICA CON I BAMBINI
Qui si insegna l’arte della ceramica e lo si fa attraverso laboratori, percorsi tematici e attività didattiche. Noi abbiamo partecipato ad una caccia all’uovo tra i locali del museo, che ci ha portato di stanza in stanza a scoprire tanti segreti della ceramica e del mosaico. La nostra guida ha saputo spiegare in maniera semplice e coinvolgente per i bambini tanti particolari dell’arte della ceramica. Alla fine della Caccia all’Uovo siamo scesi tutti al piano terra per un laboratorio a tema, dove muniti di pennelli e colori, i bambini hanno dipinto il loro uovo di pasqua in terracotta. Della cottura in forno si è occupato il Museo e i giorni seguenti ognuno di noi è potuto recarsi a riprendere il manufatto del proprio bambino.
La sala per i laboratori è molto grande e luminosa e vi si accede o dalle scale o mediante un ascensore dove è possibile entrare agevolmente con il passeggino; i bagni sono dotati di fasciatoi: insomma tutto l’occorrente per una visita kids friendly. Grazie alla presenza di attività calendarizzate durante il periodo invernale, può essere una grande risorsa per quelle mamme con bambini neonati e nella fascia infanzia-primaria. Mentre i grandi partecipano alle attività, infatti, le mamme hanno tutto ciò che occorre per prendersi cura dei più piccoli.
I bambini fino ai 5 anni entrano gratis; dai 6 ai 14 anni il costo del biglietto è di € 2,00; le attività di laboratorio sono a pagamento o gratuite, a seconda dell’occasione.
L’azienda Holle che produce alimenti per bebè biologici, ha deciso di unirsi alla missione di Baby Pit Stoppers attraverso una donazione che permette di continuare adessere al fianco delle neofamiglie offrendo loro un servizio utile e gratuito.