UNA GITA A VILLA LANTE E BAGNAIA

Villa Lante

Anche oggi vi proponiamo una gita di nuovo nella vicina Tuscia: Bagnaia e Villa Lante. Bagnaia è una frazione di Viterbo, situata ai piedi del Monte Cimino, dotata di un centro storico, la cosiddetta città di dentro, molto caratteristico, con Villa Lante come gioiello, nella parte più alta del paese. Nel borgo antico di Bagnaia si trovano i monumenti più importanti dal punto di vista storico, la fontana rinascimentale nella piazza, la porta di ingresso al centro storico, la torre cilindrica che lo domina e il Palazzo della Loggia (o Palazzo dei Vescovi).

Il maggior punto di attrazione turistica è Villa Lante, preziosa ed elegante residenza nobiliare il cui giardino è stato votato nel 2011 come il Parco più bello d’Italia, e adatto anche ad una gita in famiglia.

VILLA LANTE CON I BAMBINI 

Villa Lante è una delle più belle realizzazioni cinquecentesche in Italia. Tutto intorno alla villa, costituita da due palazzine, Gambara e Montaldo, si estende un parco boschivo e un bel giardino all’italiana, caratterizzato da uno spettacoloare sistema di fontane e giochi d’acqua. Si accede alla villa da una grande scalinata, al termine della quale si estendono ampi prati, adatti per la grande presenza di ombra sia al gioco che ad un pic nic (non ci sono però aree attrezzate, ma solo alcune panchine). Tutto intorno, il parco boscato in cui scoprire delle bellissime fontane.

 

Sulla sinistra si apre l’ingresso del giardino all’italiana, sicuramente la parte più affascinante. Il giardino si divide in due parti: quella bassa con la bellissima fontana de Quadrato (o dei Mori), e la sequenza di terrazze su cui inerpicarsi, seguendo il percorso dell’acqua a ritroso. I giochi d’acqua, così come la cascata da cui prende il via tutto, sono molto attraenti per i bambini. La struttura della Villa però non permette la visita usando i passeggini (per la presenza dei gradini), anche se lo sviluppo tutto sommato contenuto della stessa permettono la visita anche da parte dei più piccoli, che difficilmente si stancheranno.

 

Il biglietto di ingresso alla Villa, che è aperta dalle ore 8:30 alle ore 16:30 (19:30 in estate), dal martedì alla domenica, è di € 5,00  (€ 2,50 il ridotto). Essendo parte del patrimonio statale, i cittadini EU minori di 18 anni e i nonni sopra i 65, entrano gratuitamente.

Bagnaia e Villa Lante: come raggiungerle

Bagnaia, e con essa Villa Lante, può essere raggiunta in treno, con la linea Viterbo – Roma Nord, con l’autobus dalla stazione di Orte attraverso le linee di collegamento, o con l’auto, uscendo allo svincolo Bagnaia-Montefiascone, della SS 675.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: