
Monteluco di Spoleto è un luogo molto conosciuto nello spoletino, ma anche nel folignate, come meta di escursioni e picnic. Il suo nome deriva dal termine latino lucus, cioè bosco sacro, a Giove per l’esattezza. E di fatti anche oggi Monteluco si caratterizza per la presenza di un’ampia zona boscata.
Il suo valore naturalistico, ma anche artistico per la presenza di una lunga storia di eremitaggio e il legame con la vita di San Francesco, fanno si che Monteluco sia stato inserito tra i luoghi osservati dal Comitato del Patrimonio mondiale UNESCO.
Cosa vedere a Monteluco con i bambini
Le cose da vedere a Monteluco sono più di quelle che forse immaginate. Innanzitutto il bosco stesso vale la visita. Il fitto del leccio sempreverde è attraversato da diversi sentieri per lo più semplici. Percorrendo uno di questi, circa alla fine della strada per la sommità, è possibile raggiungere la croce metallica che si trova proprio sulla cima e che è uno dei simboli di Spoleto. Un’altra cosa da non perdere è il Santuario di San Francesco, o Eremo francescano, per poi addentrarsi sul percorso pedonale proprio dietro. Da qui raggiungerete i numerosi eremi che caratterizzano Monteluco. Anche il Belvedere non può essere ignorato. Molto belle anche la Chiesa di San Pietro, all’inizio della strada panoramica, e l’Abbazia di San Giuliano. Infine è presente un sentiero pedonale detto Giro dei condotti, che permette di costeggiare le pendici del monte (è adatto a bambini delle classi elementari, per quanto pianeggiante). Da vedere anche la riproduzione del cippo della Lex Luci Spoletina i cui originali sono contenuti al Museo Archeologico di Spoleto e che ricorda la sacralità del bosco stesso.
Un picnic a Monteluco
Salendo verso la sommità di Monteluco si arriva ad un ampio spazio aperto in cui in estate gli spoletini passano le domeniche di bel tempo. La zona ha un sufficiente numero di servizi da renderla adatta ad una giornata con i bambini. Ci sono due piccoli parchi giochi (anche se uno è in pieno sole), un campo da basket e qualche bar. La possibilità di parcheggiare e la presenza di qualche tavolo con panca completano il quadro. L’ombra non è molto abbondante, perchè si tratta proprio di una radura molto ampia, ma nei prati lungo i margini comunque è possibile trovarla. Insomma: è il posto ideale per un bagno di sole!