
Dal 26 al 30 settembre a Gubbio torna il Festival del Medioevo, appuntamento culturale di grande rilevanza per studiosi e appassionati. Accanto agli appuntamenti ‘seri’, è anche presente un bel calendario di attività per grandi e piccini. Ecco cosa abbiamo selezionato per voi!
FESTIVAL DEL MEDIOEVO FOR KIDS!
ANTICHI MESTIERI
Presso Piazzale Arturo Frondizi, tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 19:30, gli antichi mestieri rivivono grazie ad una fedele ricostruzione storica. Fabbri, sarti, calzolai, scalpellini, falegnami ceramisti e pittori, daranno vita ad artistiche scene di vita quotidiana che affascineranno i più piccoli sicuramente.
IL MONDO DEI TEMPLARI
Al Monastero di San Francesco, tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 19:30 i rievocatori della Mansio Templi Parmensis raccontano la vita quotidiana e la storia dei monaci-guerrieri nella seconda metà del XIII secolo. Verrà messa in opera una fedele ricostruzione di una mansio, lo studio delle erbe medicamentose e le ricette originali di una cucina ricca di richiami orientali.
ARCIERI IN PIAZZA
Sabato 29 settembre, presso Piazza San Giovanni, dalle ore 16:00 fino al calar del sole si terrà un’esibizione della Compagnia Arcieri Storici Castrum Collis Palumbi in una postazione di tiro libero posizionata in una delle piazze più belle di Gubbio. Contemporaneamente si terrà una mostra di archi e complementi con illustrazione dell’arceria storica.
BALESTRIERI DI GUBBIO
Sempre il sabato, da Palazzo del Bargello a Piazza Grande, si terrà il corteo storico della Società Balestrieri di Gubbio. Il corteo partirà alle ore 17:30, per poi tenere un’esibizione di tiro con la balestra antica all’italiana, dalle ore 18:00 nella piazza. Inoltre, i bambini potranno provare tutti i giorni, dalle 15:00 alle 19:00, il tiro con la balestra per bambini, grazie all’allestimento di un campo di tiro apposito, con bersagli speciali.
SBANDIERATORI DI GUBBIO
Venerdì, sabato e domenica gli sbandieratori daranno vita a numerose esibizioni, con numeri di squadra e solisti, portando i colori ed i vessili dei quattro quartieri eugubini: S. Martino, S. Giuliano, S. Pietro e S. Andrea. Gli spettacoli, annunciati da rulli di tamburi e squilli di chiarine, si terranno presso Piazzale Frondizi.
I FALCONIERI DEL RE
Presso il Piazzale Frondizi si terranno anche spettacoli di volo con falchi, poiane, aquile, gufi e barbagianni. Gli spettacoli saranno accompagnati da spiegazioni sulle origini e lo sviluppo della falconeria.
IL MISTERO DELL’ANCILE
Venerdì 28 settembre, a partire dalle ore 21:00, si terrà un gioco di ruolo in notturna, presso la Biblioteca Comunale Sperelliana. Le sessioni di gioco saranno ambientate nella Britannia e saranno liberamente ispirate alla prima avventura del gioco di ruolo Lex Arcana. I giocatori dovranno trovare l’ancile, un antico scudo sacro. L’attività, curata dall’Associazione culturale Alkimia, è adatta a ragazzi e adulti dai 16 anni. Per maggiori informazioni e prenotazioni: 333 47 67 985 – info@alkimiagubbio.it.
INCONTRI E LETTURE
Giovedì e venerdià la libreria Libri & Idee propone degli appuntamenti di lettura. Il primo si terrà giovedì 27 ed è riservato agli studenti delle medie ed avrà il titolo: ”Barbari: violenti, guerrieri, ignoranti o … lontani, diversi, misteriosi?”. Il secondo, venerdì 28, sarà dedicato agli alunni delle scuole elementari e avrà il titolo “Romani e Barbari: storia di uno scontroso incontro”. Per info e prenotazioni: 075 92 20 570.
DAI BESTIARI ALLE FIABE CLASSICHE – TEATRO DELLE OMBRE
Sabato 29, dalle ore 10:00 alle 12:00, presso la Biblioteca Comunale Sperelliana si terrà il laboratorio di lettura espressiva Dai bestiari alle fiabe classiche. L’incontro, a cura di Federica Ferrari e Susanna Cesaroni, è gratuito e rivolto ai bambini dagli 8 anni in sù. Grazie alle favole e agli albi illustrati, i bambini saranno guidati alla scoperta dei bizzarri bestiari medievali. I personaggi si staccheranno dalle pagine e le sagome prenderanno vita tra luce e schermo. L’attività prevede un numero massimo di partecipanti pari a 15, per tanto la prenotazione è obbligatoria: 075 92 37 632.