A SPASSO CON LE DITA

a spasso con le dita

Se è vero che l’essenziale è invisibile agli occhi, si può vedere con le dita? Si può visitare una mostra senza vedere? Sì, si può se la mostra è una mostra sensoriale (o multi sensoriale) come A Spasso con le dita! La mostra, ospitata al Centro della Scienza Post, nell’ambito del progetto SENSORY FRIENDLY – ACCESSIBILITA’ E MULTISENSORIALITA’ AL MUSEO, verrà innaugurata il prossimo 4 ottobre alle ore 10:30.

La mostra propone un percorso artistico attraverso 12 opere di illustratori, lette in chiave tattile – sensoriale e reinterpretate dalla scienza. Durante il periodo espositivo, che terminerà il 18 di novembre, al Post saranno proposti una serie di laboratori artistico-scientifici, per adulti e bambini, oltre ad aperitivi al buio e incontri di approfondimento. Al momento attuale non è stato reso noto il calendario degi appuntamenti mentre sono stati resi noti i programmi degli appuntamenti per le scuole.

A SPASSO CON LE DITA: LABORATORI SCOLASTICI

TU SEI (scuola dell’infanzia)

Un libro di Michela Tonelli e Antonella Veracchi che parla di stelle, ma anche di amicizia, e lo fa attraverso la stoffa, il filo e un testo in rima. Stelle che, come ognuno di noi, brillano di luce propria, sono uniche e speciali, ma fanno parte di un universo di legami e relazioni.

ANCHE I MICROBI FANNO LE PUZZETTE (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria)

Laboratorio dedicato e ispirato al libro tattile “Anche i microbi fanno le puzzette” di Raffaella Pellegrini, prima produzione di editoria tattile illustrata del POST. Prendendo ispirazione dal libro, i bambini attraverso acqua, farina e lievito, il protagonista della storia, potranno osservare direttamente l’importanza dei microbi nel processo della lievitazione mentre con mano impasteranno soffici panini. Inoltre potranno scoprire, attraverso il microscopio, il mondo nascosto dei microbi.

ERBARIO SENSORIALE (scuola dell’infanzia e primaria)

Naturalisti all’opera con giornali, libri e fogli da disegno. Impariamo a riconoscere le piante e a capire come e perché si realizza un erbario prendendo spunto dal libro “Foglie” di Francesca Pirrone.

SENSI SENSAZIONALI (I ciclo primaria)

I cinque sensi rappresentano le nostre officine della conoscenza: dalle loro peculiarità costruiamo insieme un divertente percorso tra sperimentazione e rielaborazione delle sensazioni.

PUNTO 1 PUNTO 2 PUNTO 3 (scuola primaria e secondarie)

Laboratorio didattico per scoprire il braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura. Prima di tutto conosciamo il braille e i diversi strumenti per scriverlo. Poi giochiamo con questo codice di scrittura, con i suoi puntini creando diversi modi di realizzarli grazie ai differenti materiali, infine, proviamo a scrivere messaggi segreti da condividere con un amico.

ALBERI (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria)

Laboratorio dedicato e ispirato al libro tattile “Saremo alberi” di Mauro L. Evangelista, pubblicato da Artebambini. Dopo aver guardato e letto insieme il libro si prende spunto dall’idea che l’autore stesso ha avuto regalandoci alla fine del libro una sorpresa: una pagina laboratorio su cui far crescere il nostro albero da far vedere e… toccare!

IN PUNTA DI DITA, laboratorio di lettura atipica al buio (scuola primaria e secondaria)

I partecipanti saranno bendati e dotati della copia di uno stesso libro. Seguendo la voce narrante cercheranno di leggere la storia senza l’ausilio della vista, ma solo col tatto. Saranno le mani a seguirla nel racconto, a immaginare le figure, a rintracciarne i contorni, a scoprirne i materiali. Al termine dell’esperienza al buio si rileggerà il libro per confrontare l’esperienza tattile con quella visiva.

A spasso con le dita è realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il patrocinio del Comune di Perugia, I.ri.fo.r. Umbria e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione territoriale di Perugia e Istituto Serafico di Assisi.

INFO: Centro della Scienza POST | Tel. 0755736501 | didattica@perugiapost.it


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: