
Piccolo ma prezioso, ecco il tema dell’edizione 2018 di Famiglie al Museo. L’iniziativa, giunta alla sua sesta edizione, si rivolge come ogni anno alle famiglie con bambini cercando di rendere i musei un luogo più vicino e accessibile per loro. Come ogni anno sono tante strutture museali o associazioni private che partecipano a F@MU- Famiglie al museo. Vediamo di scoprirne alcune insieme.
Famiglie al museo 2018: qualche idea
Il programma di Famiglie al museo 2018 è molto ampio: l’interesse delle famiglie per questo tipo di attività è crescente, come sappiamo bene. Per questo, giorno dopo giorno sono ancora tante le strutture che stanno aderendo. A questo link potrete trovare l’aggiornamento in tempo reale. Noi abbiamo spulciato il programma per suggerirvi le cose che ci sono piaciute di più!
Famiglie al museo: Provincia di Perugia
Museo della Canapa – Santa Anatolia di Narco
Dalle 15:00 alle 17:00 sarà possibile partecipare a tante attività gratuite. Dalla visita guidata al Museo, ad una caccia al tesoro, ai dettagli tessili e a quelli degli strumenti utilizzati al Museo, ai laboratori tessili: dovete solo scegliere cosa fare per scoprire che anche le cose più piccole sono importanti! La prenotazione è gradita, per un buon funzionamento delle attività; 0743 78 80 13; info@museodellacanapa.it.
MUVIT e MOO – Torgiano
Visite tematiche al MUVIT e MOO: bambini e famiglie andranno alla scoperta di quegli oggetti, legati al vino e all’olio, piccoli ma al tempo stesso preziosi che si “nascondono” tra le collezioni dei due Musei. Dalle chouses miniaturistiche del V secolo a.C. ai dadi di epoca romana, dai giochi portatili dei viaggiatori del Grand Tour alle lucerne a olio greche e romane: un affascinante e inconsueto viaggio nel tempo. Oltre alla visita si terrà un laboratorio didattico per bambini sulla personalizzazione di un piccolo vaso da fiori all’interno del quale piantare un piccolo fagiolo magico che diventerà una bella piantina! Al termine dell’attività, brindisi per i più grandi e merenda per i più piccoli all’Osteria del Museo. La visita inizia alle ore 15:00, dura circa 2 ore e ha un costo di € 5,00 a bambino (con un accompagnatore); prenotazioni entro il 12 ottobre: 075 98 80 200 – prenotazionimusei@lungarotti.it.
Fondazione Burri – Città di Castello
La Fondazione Domenica aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con visite speciali presso la sede degli Ex Seccatoi Tabacco (in via Francesco Pierucci), nella nuova sezione dedicata all’Opera Grafica di Alberto Burri. Il grande museo degli Ex Seccatoi del Tabacco diventerà per un giorno piccolo piccolo, come sono piccole alcune delle preziose opere grafiche realizzate dal Maestro Alberto Burri.
Attraverso una selezione di opere accuratamente scelte tra quelle della nuova esposizione grafica, le famiglie verranno guidate in una visita-laboratorio dove divertirsi a creare piccole ma grandi esperienze artistiche usando strumenti inediti e particolari supporti. L’attività ha una durata di circa un’ora e mezza e sono disponibili due orari: il mattino alle ore 10:30 e il pomeriggio alle ore 15:30.
Il biglietto di ingresso è ridotto (€ 6,00) per adulti e bambini – comprensivo della visita guidata. Inoltre, al termine della visita a tema sarà possibile visitare individualmente i Grandi Cicli pittorici e l’Area Multimediale Documentaria “BURRIDOCUMENTA”. Per prenotazioni: 075 85 54 649 – museo@fondazioneburri.org.
Kalakos – Città di Castello
Gli oceani di tutto il mondo ospitano una fauna minuscola e silenziosa, esseri incredibili che si ritrovano sulla spiaggia dove giochiamo, nei fondali oceanici inesplorati e sospesi nella colonna d’acqua! Scopriamo insieme di quali organismi si tratta ed osserviamoli con potenti microscopi, per scoprire che in mare l’infinitamente piccolo… è davvero molto prezioso! Per i bambini dai 6 ai 10 anni sarà possibile scoprirlo grazie ad un laboratorio didattico gratuito (ore 16:00, durata un’ora). La prenotazione è obbligatoria al 349 58 23 613.
Rocca Albornoz – Spoleto
Indovinelli e tanti giochi per scoprire tutto ciò che di piccolo e prezioso è custodito all’interno delle sale del museo e del monumento vi aspettano a Spoleto! L’attività è rivolta a famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni, ed è inclusa nel costo del biglietto di ingresso al monumento. Per info e prenotazioni: 0743 22 49 52 – spoleto@sistemamuseo.it.
Palazzo Baldeschi al corso – Perugia
In occasione della Giornata Nazionale delle famiglie al museo 2018, a Palazzo Baldeschi si propone un’attività rivolta ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie. L’iniziativa, intitolata “I dettagli dell’Accademia”, è stata pensata in relazione al tema “Piccolo ma prezioso”, e intende valorizzare gli elementi che compongono le opere d’arte, attraverso l’osservazione e la realizzazione di “nuove” opere da parte dei partecipanti.
L’attività si svolgerà attraverso una visita guidata sui tratti distintivi che connotano la pittura di alcuni artisti. Si osserveranno dettagli come la composizione del colore, il tratto del pennello, le linee di particolari elementi, le decorazioni. In seguito bambini e ragazzi potranno utilizzare le riproduzioni di alcuni dettagli dei quadri illustrati per comporre una loro “opera” attraverso la tecnica del patchwork painting. A questo scopo saranno messi a disposizione dei partecipanti le riproduzioni dei dettagli più curiosi delle opere: dai gioielli ai vestiti, dai particolari fisionomici agli elementi paesaggistici, fino ai dettagli più simbolici, come amuleti, copricapo, armature ecc.
Le iniziative si svolgeranno alle ore 11:30, 16:00 e 18:00. Si consiglia la prenotazione: 075 57 34 760 – palazzobaldeschi@fondazionecariperugiaarte.it.
Famiglie al museo: Provincia di Terni
Museo Civico archeologico – Amelia
“The World of Dinosaurs” è una mostra allestita a Parco Mattia a pochi passi da Amelia. In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il Museo Archeologico ha il privilegio di ospitare 10 resti fossili di dinosauri fra cui, un nido di 24 uova di Segnosaurus di circa 80 milioni di anni, ritrovamento molto importante nel suo genere. Intorno a questi reperti a volte piccoli ma di preziosissimo valore per la loro conservazione, sarà organizzato un gioco a quiz, per divertirsi insieme, grandi e piccini con il mondo dei dinosauri!
Palazzo Eroli – Narni
Un piccolo reperto, una piccola pedina di un gioco… quello della storia della città di Narnia. Grande testimonianza di attività ludiche e ricreative del passato, memoria di un aspetto della socializzazione che non ha età e che ancora non perde le sue antiche funzioni. A Narni si gioca!
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)