IL PONTE DI OGNISSANTI IN UMBRIA

Ponte di Ognissanti in Umbria

Il cadere del primo di novembre di giovedì offre l’occasione per un lungo ponte di Ognissanti. E perchè non passare il Ponte di Ognissanti in Umbria? Che si sia umbri oppure no, sicuramente è una buona occasione per un giro in regione. Ecco qualche idea su come sfruttare questi giorni di vacanza in Umbria

PONTE DI OGNISANTI IN UMBRIA

PONTE DI OGNISSANTI AL MUSEO

Per il ponte di Ognissanti sono moltissime le aperture straordinarie dei musei regionali anche dei più piccoli che sono comunque da vedere (vi consigliamo di guardare la sezione dedicata ai musei for kids). Per esempio, il Museo di Bettona per il primo e il 4 novembre prevede delle visite guidate speciali. Alla mostra Extincion a Gubbio, invece, sono previsti quattro giorni di laboratori: dalle ore 10:00 alle 19:00 con le “Dinomaschere” per il primo e il 2 di novembre; dalle ore 11:00 alle 13:00 e poi dalle 14:30 alle 18:00 lo “Stregosauro” per il 3 e il 4 novembre. I laboratori hanno un costo di € 3,00 oltre a quello del biglietto di ingresso mostra.

LA TRADIZIONE: LA FIERA DEI MORTI

Non c’è ponte di Ognissanti senza la fiera dei morti a Perugia, con oltre 500 espositori. La fiera non avrà una sola sede, ma si dividerà tra Piazza Umbria Jazz, a Pian di Massiano, Piazza del Bacio, a Fontivegge e nel Centro Storico. La presenza delle tre diverse sedi richiede un biglietto speciale: per questo è confermato il biglietto unico Perugia “Giornaliero fiera dei Morti” per autobus e minimetrò, valido 24 ore dalla prima convalida per un adulto e un minore di 12 anni.

L’OLIO NUOVO

Novembre porta l’olio nuovo e l’olio nuovo porta Frantoi Aperti. Tanti eventi enogastronomici sparsi per i tanti comuni della Strada dell’Olio dell’Umbria, conditi da tanti eventi collaterali per abbinare cultura e divertimento, e che si svilupperanno per tutto il mese. Nel ponte di Ognissanti si terrà in particolare UNTO ad Assisi, la Festa dei Frantoi a Campello sul Clitunno, la Mangiaunta a Giano dell’Umbria, Il Sapere di Pane Sapore di olio a Gualdo Cattaneo, Sapord’Olio a Spoleto e Festivol a Trevi. Inoltre, vi segnaliamo un altro evento sempre a tema olio: Bentornato Olio ad Assisi, il 3 novembre, presso l’Agriturismo San Ponente. L’evento è gratuito, ma è necessario iscriversi.

FESTA DEL BOSCO DI MONTONE

Da più di trentanni la Festa del Bosco anima il piccolo borgo di Montone, una location che da sola merita il viaggio. In uno dei borghi più belli d’Italia oltre 70 espositori proporranno prodotti del bosco e del sottobosco, ma anche artigianato locale e artistico. Il programma prevede anche diverse attività formato famiglia, dalle escursioni a cavallo alla Rocca di Braccio, con le giostre, all’area dei Giochi di una volta, ai laboratori didattici per bambini presso il Complesso Museale di San Francesco. Per chi lascerà l’auto presso Corlo, inoltre, sarà possibile raggiungere il borgo di Montone in modo speciale: con il Trenino del bosco.

LO ZAFFERANO DI CASCIA

Chiudiamo con una piccola chicca: Cascia, città nota in tutto il mondo per aver dato i natali a Santa Rita, è anche un centro di produzione del pregiato “oro rosso”, lo zafferano. Tra i territori colpiti dall’ultimo sisma, Cascia si sta riscattando attraverso varie iniziative, tra cui questa speciale mostra mercato. Le vie e i piccoli negozi della città si addobbano a festa, mentre stand gastronomici e ristoranti locali propongono degustazioni e piatti con ricette tradizionali a base del prezioso ingrediente.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: