RICICLIA: DOVE IL RICICLO È RICCHEZZA

Ricicla

Se c’è qualcosa che come genitori, cittadini e persone ci deve stare a cuore è la questione ecologica. Il mondo in cui viviamo non è il nostro, non lo abbiamo ricevuto in eredità da nessuno, ma ce lo stanno prestando i nostri nipoti. Su questo non ci deve essere dubbio. Noi di Umbria for Mummy siamo convinti che uno stile di vita più sostenibile non sia più una scelta, ma un obbligo.

Una delle questioni più importanti è la gestione dei rifiuti. Ne produciamo tanti, troppi! Con i bambini, poi, sappiamo quanto sia facile riempirci di oggetti inutili, pieni di confezioni ancora più inutili. Ridurre, riutilizzare e riciclare: ecco i tre mantra di chi vuole fare qualcosa in questo ambito utilizzando un approccio circolare.

Ma perché tante persone non sono incentivate a partecipare a questo nuovo approccio? Purtroppo, o per fortuna, l’essere umano ragiona per incentivi, a fare o non fare determinate attività. Scrivo anche per fortuna perché qualcuno ha trovato il modo di sfruttare questo meccanismo dell’incentivazione. Si tratta di Riciclia, una startup che vuole trasformare il riciclo in ricchezza.

Che cos’è Riciclia?

Al centro di tutto il progetto c’è la filosofia del riciclo incentivante, appunto. Grazie ad uno strumento semplice nella sua complessità: l’ecocompattatore. Questo strumento è una macchina che consente la raccolta, la selezione e la riduzione volumetrica degli imballaggi alimentari (bottiglie in Pet, flaconi, lattine in alluminio e tappi) rilasciando ad ogni conferimento premi o buoni sconto da spendere in negozi convenzionati.

Ricicla

Inoltre, Riciclia lavora per creare un mondo che crede nelle giovani generazioni, alle quali sono dedicati percorsi speciali d’educazione ambientale, e nelle cooperative sociali che vengono coinvolte come forza lavoro. L’idea piccola, ma geniale di Riciclia, è quella di trasformare quello che per molti è una scocciatura o un costo in un valore, permettendo di migliorare la gestione dei rifiuti e aumentare il riciclo di quelli che altrimenti potrebbero diventare pericolosi inquinanti.

Prova #RicicliaPerugia e condividi con noi la tua esperienza! #ad

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: