VISITARE L’OASI D’ALVIANO

visitare l'oasi d'Alviano

Visitare l’Oasi d’Alviano significa visitare una delle più grandi Oasi protette dal WWF con 900 ettari di ambienti diversi, tipici delle zone umide di acqua dolce e dove è possibile trovare molte specie di uccelli ed una vegetazione altrettanto variegata.

L’oasi di Alviano è zona di sosta per il passaggio migratorio ed anche zona di nidificazione. E’ inoltre habitat protetto per molti mammiferi, anfibi e rettili.

VISITARE L’OASI DI ALVIANO

L’oasi è aperta la domenica e i festivi dalle ore 10:00 fino al tramonto e prevede due tipi di percorso:
Sentiero natura principale lungo 1,5 Km e che costeggia in parte la palude e poi si addentra nel bosco igrofilo, facilmente percorribile anche con passeggini.
Sentiero Vecchio lungo 3,5 km che costeggia il fiume Tevere per poi addentrarsi ancor di più nel bosco.

L’Oasi è attrezzata con capanni per il birdwatching, torrette di avvistamento e aule all’aperto. Vicino al parcheggio potete trovare un bar, i servizi igienici e un’area pic nic. Il costo del biglietto è di € 6,00 per gli adulti, € 4,00 per i ragazzi dai 6 ai 14 anni e omaggio per i bambini con meno di 6 anni.

Visitare i dintorni dell’oasi di Alviano

Potete abbinare alla visita dell’Oasi, l’antico borgo di Alviano con il suo Castello e il Museo, oppure allungarvi fino ad Orvieto e Guardea con l’antico borgo e il Castello Medievale. 

 

 

 

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: