FESTA DEI BOSCHI 2019: ASSISI

festa dei boschi

Dopo il successo delle passate edizioni, torna il 28 aprile l’appuntamento con la Festa dei Boschi. La quinta edizione parte dal Bosco di San Francesco, con tante passeggiate e laboratori per grandi e piccini. Le altre tappe lungo cui si snoderà l’iniziativa durante il mese di maggio e giugno sono: l’Ecomuseo di Porano, il Forabosco di Collestrada, il Parco di Colfiorito, il Parco Mola Casanova (Monte Corona), il Bosco di Santa Cristina a Gubbio e i Boschi Sereni. Ancora non è uscito il programma delle successive, ma possiamo raccontarvi come sarà la prima giornata della Festa dei Boschi!

Festa dei Boschi 2019: il Bosco di S. Francesco

Entomologi in erba

Alle ore 11:00 e alle ore 12:00 si terrà un laboratorio dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni. Insieme agli esperti di Aboca i bambini impareranno a “vedere” il mondo degli insetti andando a caccia nei prati e nel bosco armati solo di un retino, di qualche barattolino trasparente, una lente di ingrandimento e tanta curiosità.

I pugnaloni, tradizionali mosaici di fiori

Il laboratorio curato dal Museo del fiore e della Cooperativa L’Ape Regina di Acquapendente è adatto a qualsiasi fascia d’età. I partecipanti al laboratorio realizzeranno un originale souvenir, interamente decorato con fiori e foglie, accostati ed incollati ad arte, nel rispetto della tecnica di realizzazione dei Pugnaloni, i grandi mosaici di fiori tipici della tradizione aquesiana. Il laboratorio sarà diviso su due turni di circa un’ora, alle 11:00 e alle 12:00, ed è aperto a solo 20 persone per turno.

Fiori e farfalle: connubio tra forme e colori

A partire dalle ore 11:00 sarà possibile effettuare una passeggiata naturalistica alla scoperta della flora e fauna del Bosco in compagnia del Prof. Aldo Ranfa, del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Perugia.

Farfalle in cammino

Insieme a Zerun Zerunian, uno dei maggiori conoscitori di farfalle in Umbria, alle ore 15:30 inizierà la passeggiata lungo i sentieri del Bosco per osservare le farfalle in volo. A Santa Croce, invece, sarà realizzato un piccolo allestimento in cui saranno esposte alcune teche con farfalle diurne e notturne provenienti dal Monte Subasio e con modelli fiorali e binoculari adatto a curiosi di tutte le età per vedere e capire davvero come sono fatti i fiori e quali funzioni assolvono le loro singole parti.

Aurora e la matita magica

Chiude la giornata un workshop naturalistico con disegno delle specie floreali tramite campioni presi in loco. A partire dalle ore 17:00 l’illustratrice Aurora Stano spiegherà perché è importante disegnare dal vero la natura e ciò che ci circonda.

Consigliamo di chiamare o scrivere (075 813157 ; faiboscoassisi@fondoambiente.it ) per informazioni e prenotazioni; il biglietto adulti e bambini ha un costo di € 6,00 e permette di partecipare a tutte le attività

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: