PUNTURA DI MEDUSA: COSA FARE?

puntura di medusa

La puntura di medusa è uno degli incidenti più frequenti e spiacevoli che può capitare d’estate, anche nei nostri mari dove le meduse urticanti sono presenti e non affatto rare.

Essere punti da una medusa è di sicuro una cosa molto fastidiosa e non è raro, oltre al fastidio, provare dolore: per questo essere preparati ed informati su cosa fare se si viene punti, può essere di grande aiuto.

Di sicuro la cosa migliore sarebbe cercare di evitare qualsiasi contatto con la medusa. Questo strano animale del mare, ha un aspetto gelatinoso con una struttura ad ombrello e tentacoli dove si nasconde il siero urticante, responsabile del dolore e del prurito quando si viene toccati.

PUNTURA DI MEDUSA: RIMEDI

Non appena si viene punti si avverte una forte sensazione di bruciore. E’ necessario uscire subito dall’acqua ed accertarsi che non siano rimaste parti di medusa attaccate alla pelle. In tal caso rimuoverle subito e sciacquare la parte colpita con acqua di mare.

NON UTILIZZARE MAI ACQUA DOLCE! Anche se il prurito è molto forte non si deve assolutamente grattare ne strofinare la parte interessata: è preferibile invece continuare a sciacquarla con l’acqua salata, in grado di diluire le tossine del veleno della medusa e coprire il punto colpito con una garza. 

Evitate i rimedi fai da te e naturali come l’aceto: non sempre sono efficaci ed in alcuni casi rischiano di peggiorare il fastidio. 

Utilizzate per lenire il bruciore un gel astringente al cloruro di alluminio che troverete facilmente in farmacia o spray a base di acqua di mare. Non utilizzare cortisone e antistaminici ed evita di esporti al sole per qualche giorno. Nel caso di una reazione cutanea estesa o disturbi anomali, quali nausea, mal di testa, vertigini, ricorri subito alle cure del pronto soccorso. 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: