
Pale è una delle tante frazioni montane del comune di Foligno, con un fascino che però non tutte le altre hanno. La sua storia si lega a quella del Menotre, il piccolo fiume che forma le cascate dell’Altolina, di cui vi avevamo parlato diverso tempo fa per una gita a misura di bambino. A Pale si può arrivare proprio percorrendo a ritroso le cascate stesse, in un itinerario affascinante, di media difficoltà anche per i bambini a partire dai 7/8 anni. Il percorso, di circa 1 km, permette di arrivare proprio al centro del paesino di Pale, passando accanto all’ingresso delle Grotte dell’Abbadessa.
Grotte dell’Abbadessa di Pale
L’accesso alle Grotte dell’Abbadessa è piuttosto recente. Le grotte, dette anche grotte di Pale, sono il risultato di un fenomeno di carsismo ipogeo dovuto sia all’infiltrazione delle acque piovane che di quelle del fiume. Sono state aperte al pubblico negli ultimi anni: è possibile così oggi visitare le diverse cavità di cui si compongono, con le stalattiti e stalagmiti. Le grotte sono visitabili e all’interno si dividono in molte cavità in cui è possibile ammirare stalattiti e stalagmiti.
La visita alla grotte è possibile solo dal 1 maggio al 1 ottobre, per adulti e bambini oltre i 6 anni (sempre e comunque accompagnati da un adulto). I singoli visitatori singoli o i piccoli gruppi possono fare il biglietto senza prenotazione, le gite invece necessitano di prenotazione; è comunque possibile acquistare velocemente i biglietti online molto comodamente.
L’Eremo di Santa Maria in Giacobbe
Un altro luogo da non mancare a Pale è sicuramente l’eremo di Santa Maria in Giacobbe, visibile dalla statale 77. L’eremo si può raggiungere partendo dal paese di Pale e costeggiando l’omonimo monte, lungo la via crucis in salita. Una volta giunti in cima si arriva ad una piccola spianata da cui si gode uno splendido panorama e si può vedere la piccola chiesa scavata nel costone del monte Pale.
L’eremo si presenta in buono stato di conservazione e può essere visitato liberamente o con una visita guidata (su prenotazione). Da evitare, per la sua esposizione, una visita estiva nelle ore più calde della giornata. Il percorso non è difficoltoso e può essere affrontato anche dai bambini, a partire dai 6 anni circa, senza bisogno di abbigliamento tecnico particolare.
La croce di Pale
L’ultimo luogo da non mancare è la croce di Pale, posta sulla cima del monte di cui prende il nome nell’anno giubilare 1900. La croce, che è alta 16 metri e pesa 45 quintali, è un simbolo noto a tutti nel folignate e non solo. La croce è raggiungibile sia a piedi che in auto: il percoso a piedi, però, non è adatto ai bambini.
La proloco di Pale, inoltre, è piuttosto attiva e organizza diversi eventi adatti anche alle famiglie. Nel periodo estivo, in particolare, si tiene l’iniziativa PalEstate con un programma che si svolge principalmente di domenica (seguite la pagina facebook della Proloco di Pale per non perdere le iniziative!).