
Pioraco è un piccolo borgo nell’entroterra maceratese, velocemente raggiungibile dall’Umbria, caratterizzato dalla presenza di fiumi e torrenti che lo percorrono. Proprio l’acqua ha permesso lo sviluppo, come a Fabriano, delle cartiere che qui risalgono al medioevo.
Pur essendo un piccolo centro, Pioraco ha molto da offrire. Appena fuori si può ammirare la chiesa della Madonna della grotta: anche se la troverete come noi chiusa, il vederla da fuori incastonata ai piedi del monte roccioso vale sicuramente la pena. Anche il chiostro dove si trova il municipio è molto carino e richiama un po’ quello di Sassovivo, anche se più semplice. Infine non si può non visitare il ponte Mornone, di epoca romana.
Pioraco: il Sentiero Li Vurgacci
Ma il punto di forza di Pioraco sono i suoi sentieri naturalistici, alcuni adatti solo agli adulti o comunque a bambini grandi (come il Sentiero del Sole). Tra tutti, però, uno è decisamente a misura dei più piccoli: il Sentiero Li Vurgacci. Percorribile da aprile ad ottobre, il sentiero si snoda lungo e al di sopra il percorso del fiume Potenza, grazie a numerosi ponti in legno. Cascate, forre, fosse, gorghi: il fiume ha scolpito il territorio creando uno scenario magico, reso tale anche grazie alle incisioni della Fossa dei mostri.
Il sentiero Li Vurgacci è lungo circa 500 metri e non presensenta particolari difficoltà anche se non è adatto ad essere percorso con i passeggini, in quando sono presenti diversi tratti sterrati e diversi scalini. Può però essere affrontato anche da bambini piccoli, di 3/4 anni, purchè vi si acceda dal centro del paesino di Pioraco. Partendo dal ponte romano si prosegue per via Gramsci costeggiando il paese in direzione cartiera. Si può anche direttamente parcheggiare vicino alla cartiera per accedere al sentiero.
Con bambini più grandi o comunque abituati a camminare (noi lo abbiamo fatto con un bambino di 4 anni compiuti) è possibile passare per l’accesso al sentiero vicino alla Madonna della Grotta. Da qui potrete inerpicarvi sullo scoglio roccioso e godervi un panorama unico. Questo secondo percorso, anche se più impervio, si copre comunque in meno di 45 minuti, anche tenendo un’andatura molto contenuta.
Pioraco e i bambini
Il paese di Pioraco ha due aree giochi attrezzate per i bambini. La prima è presso i giardini Carduccci. Pur essendo piccola è molto carina, perchè vicino al fiume e al ponte. La seconda, molto più grande, si trova nella zona degli impianti sportivi, con l’accesso dal grande ponte in legno, poco oltre la Madonna della Roccia. Le sponde verdi del fiume, inoltre, possono essere usate nelle giornate più fresche per dei piacevoli picnic, grazie alla presenza di alberi. Nel sentiero Li vurgacci, invece, c’è una piccola area picnic, con due tavoli e le panche. Non ci sono però secchi per l’immondizia, per cui organizzatevi per non lasciare i vostri rifiuti!
Come si raggiunge Pioraco
Dall’Umbria Pioraco si raggiunge dalla SS 77, uscita Serravalle del Chienti (percorso consigliato soprattutto per chi viene da Foligno e dintorni, oltre alle zone a sud di Foligno), oppure dalla SS75 (percorso alternativo per chi viene da Perugia e nord Umbria)
Siete alla ricerca di luoghi da visitare a poca distanza da casa? Vi ricordiamo di dare un’occhiata alla nostra sezione sulle Gite fuori regione: percorsi semplici e vicino casa, per una domenica in famiglia diversa.