
Dopo una breve pausa torna l’Isola di Einstein, il Festival Internazionale di Spettacoli Scientifici, unico in Europa, che si tiene all’Isola Polvese. La scienza sarà come non ve l’aspettate! All’Isola di Einstein la protagonista è lei: la scienza, ma raccontata in modo diverso. Artisti, divulgatori, scienziati e storytellers internazionali porteranno in scena esperimenti, fenomeni naturali e storie di scienza che divertono, incuriosiscono e appassionano.
Edizione 2019 Isola di Einstein
La quinta edizione dell’Isola di Einstein si terrà sull’Isola Polvese dal pomeriggio del 30 agosto al primo settembre 2019. Il programma dell’evento ancora non è disponibile, ma presto conosceremo i protagonisti. La struttura dell’evento sarà, però, quella degli scorsi anni: diverse aree, in cui si terranno i diversi show, spesso replicati durante la giornata. I visitatori troveranno dei brevi spettacoli scientifici anche sui battelli di collegamento e presso il molo di partenza.
Location e biglietti
L’Isola è raggiungibile in traghetto dal paese di San Feliciano in circa 10 minuti. Si può arrivare in auto parcheggiando nei pressi del molo o in parcheggi limitrofi serviti da navetta, oppure in treno (stazione di Magione), o con l’autobus da Perugia.
Per quanto riguarda il costo dei biglietti, nella giornata di venerdì l’accesso alle aree spettacolo è libero. Il biglietto giornaliero per le singole giornate di sabato e domenica, invece, è di € 4,00 mentre l’abbonamento per i due giorni è di € 5,00. L’ingresso è comunque gratuito sino a 6 anni. Va aggiunto il costo del biglietto (andata e ritorno dall’isola – € 6,00): saranno comunque previsti abbonamenti per i tre giorni.
Sull’isola sono presenti alcuni punti ristoro ed è possibile, tra uno spettacolo e l’altro, fare un picnic su uno dei tanti prati dell’Isola. Per questa edizione non sarà possibile pernottare sull’isola.