
Torna ottobre e con lui torna l’appuntamento del FAMU, la Giornata nazionale delle famiglie al Museo, giunta oramai alla sua settima edizione. Il successo dell’iniziativa del Famu, anno dopo anno, cresce. Per un giorno, su tutto il territorio nazionale, fondazioni ed altri luoghi espositivi si apriranno alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione. Quest’anno si va in scena il 13 ottobre: save the date, torna il Famu!
FAMU: Appuntamenti in Umbria
Anche questo anno, il programma di Famiglie al museo è molto ampio e in continuo aggiornamento. Giorno dopo giorno nuove strutture stanno aderendo. A questo link potrete trovare l’aggiornamento in tempo reale. Abbiamo qui cercato di darvi una selezione variegata delle attività già confermate, cercando di coprire tutto il territorio regionale.
FAMU: PROVINCIA DI PERUGIA
Sant’Anatolia di Narco – 15:30
Un pomeriggio al Museo della Canapa dedicato a tutta la famiglia, dove scopriremo la pianta della canapa e tutti i suoi utilizzi, attraverso giochi, aneddoti, laboratori, tessitura e avventura. Le attività sono tutte gratuite ma è gradita la prenotazione (0743 78 80 13 / info@museodellacanapa.it).
Torgiano – ore 15:30
La Fondazione Lungarotti apre le porte del MUVIT Museo del Vino e del MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio con “C’era una volta al Museo… il Maestro d’arte, artisti per un giorno”. I partecipanti sperimenteranno insieme ai propri bambini l’antica arte della pittura su ceramica e, sotto la guida del Maestro d’Arte Giorgia Tomassini, realizzeranno un oggetto originale in ricordo della manifestazione che potranno portare a casa. Al laboratorio, preceduto da una breve visita al MUVIT, seguirà l’aperitivo presso l’Osteria del Museo e per i più piccoli una golosa merenda. Il costo dell’attività è di 5 euro (1 bambino + 1 accompagnatore). Le prenotazioni devono pervenire entro 11 ottobre a: prenotazionimusei@lungarotti.it – 075 98 80 200.
Cannara – ore 16:00
Presso il Museo Città di Cannara si terrà una grande avventura sulla grande storia del mosaico di Cannara. La visita interattiva proposta durerà circa un’ora ed è adatta ai bambini dai 5 ai 12 anni.
Città di Castello – ore 10:30; ore 15:30
La Fondazione Burri organizza delle visite guidate speciali, presso la Collezione Burri degli Ex Seccatoi Tabacco. Le visite, consigliate per bambini dai 6 ai 14 anni, parleranno delle tante storie da raccontare presenti nelle opere di Alberto Burri. Il percorso didattico sarà itinerante con divertenti attività in alcune sale scelte tra i Grandi Cicli pittorici, L’opera grafica, l’area multimediale e la mostra temporanea fotografica “Obiettivi su Burri”; la durata è di circa un’ora e mezza.
Cascia – 15:00
Presso il Museo di Palazzo Santi sarà raccontata la storia della famosa e bellissima Testa della Vergine raccontata sotto forma di favola!
Un operatore didattico, attraverso divertenti giochi e indovinelli, stimolerà l’osservazione dei piccoli partecipanti e li guiderà lungo le sale del Museo di Palazzo Santi, alla ricerca di questa opera misteriosa. Il pomeriggio si concluderà con un laboratorio manuale durante il quale i partecipanti, realizzeranno una piccola scultura in argilla. L’attività è gratuita e adatta ai bambini dai 4 ai 14 anni. Ai fini organizzativi è consigliata la prenotazione entro le ore 13.00 di domenica 13 ottobre (cascia@sistemamuseo.it).
Marsciano – 15:45
Palazzo Pietromarchi, dove ha sede il Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte, è stato uno dei più antichi e importanti possedimenti dei signori di Marsciano. In occasione di FAMU il museo si racconta attraverso una suggestiva caccia al tesoro con giochi, mappe speciali e indizi nascosti che terminerà con la scoperta di un tesoro nascosto. L’ingresso e la caccia al tesoro sono gratuiti, ma la prenotazione è obbligatoria (massimo 20 bambini partecipanti, dai 4 ai 10 anni, con i genitori; marsciano@sistemamuseo.it).
FAMU: PROVINCIA DI TERNI
Amelia – Tutto il giorno
Il protagonista della Giornata delle Famiglie al Museo 2019 al Museo Archeologico di Amelia sarà Giulio Cesare Germanico. I bambini, insieme alle loro famiglie, ricostruiranno passo dopo passo la storia della sua vita attraverso la tecnica del fumetto: dovranno riordinare i momenti salienti della sua esistenza ed immaginare i suoi pensieri e i dialoghi con le persone che hanno vissuto insieme a lui, per scoprire tutti i dettagli di un importante generale romano destinato a diventare il terzo imperatore di Roma. Il materiale sarà a disposizione per tutta la giornata di domenica 13 ottobre 2019 su prenotazione.
Narni – ore 15:00
Presso la Rocca Albornoz si terrà l’evento: Roccambolarte, c’era una volta una Fortezza. Il laboratorio, adatto a bambini sopra i 4 anni, prevede la realizzazione di: un capolettera, una coroncina medievale, un telaio, una sacchetta e uno scudo. L’attività di laboratorio e la visita guidata sono comprese nel biglietto (€ 6/cad. da 6 anni in su, gratuito 0/5 anni).