UNA DOMENICA, MAMMA… DI VANESSA NAVICELLI

Una domenica, mamma

Dopo il successo de IL PANE SOTTO LA NEVE (bestseller Amazon Italia) di Vanessa Navicelli, come ci aveva raccontato la stessa autrice, la Saga della Serenella continua con UNA DOMENICA, MAMMA…, un romanzo che siamo certe farà commuovere ed emozionare molte di noi, perché parla dell’amore più grande, vero e puro: quello di una mamma verso suo figlio. 

Chi ha letto IL PANE SOTTO LA NEVE (e per chi non l’ha fatto suggeriamo di rimediare appena possibile) ha già conosciuto Emma: una donna bella, coraggiosa e… “schietta come il freddo del mattino”, come le diceva sempre suo padre. Lo è fin da bambina e continua a esserlo da adulta, da moglie e mamma. Emma viene da una famiglia di origini povere e sposa un uomo ricco, monarchico e che ama. Sullo sfondo, il ventennio fascista. È felice Emma, ma poi arriva la Seconda Guerra Mondiale e crolla tutto. 

Per conoscere di più questa eroina e per avere un’anteprima di questo romanzo, abbiamo bussato un’altra volta alla porta dell’autrice che ci ha raccontato a cuore aperto perché dovremmo leggere UNA DOMENICA, MAMMA… e andare a conoscere i personaggi che gli hanno dato vita.

Una domenica, mamma… spiegato da Vanessa

Siamo al secondo volume di questa saga familiare ambientata nella prima metà del Novecento [ma ci tengo a ricordare che ogni romanzo della saga è pensato per poter essere autonomo e completo anche individualmente]. Il primo, IL PANE SOTTO LA NEVE, era incentrato sulla figura dei capostipiti: Tino e Cesira. Questo secondo, “Una domenica, mamma…”, ha invece per protagonista Emma, la loro figlia maggiore.

L’amore materno, in tutte le sue declinazioni, è il protagonista assoluto di questo romanzo. Perché Emma non solo ce lo mostrerà nei confronti di suo figlio, che adora e con cui ha un rapporto meraviglioso, fatto di risate e complicità, ma anche nei confronti di altri personaggi che andrà ad incontrare nel corso della storia. 

Durante la Resistenza, ad esempio, entrerà a far parte di una stramba, piccola, buffa brigata formata per lo più da ragazzini e il suo rapporto con loro sarà di una tenerezza infinita. “Oltre a tanti momenti sia umoristici che drammatici. Perché, come sempre nei libri che scrivo – spiega l’autrice – cerco di far sì che chi legge senta la vita scorrergli addosso e percepisca i personaggi come assolutamente reali. E quindi, come succede nella vita, con loro ridiamo, piangiamo, ci comuoviamo”.

“Di Emma, la protagonista, cosa posso dire? La sento come una parte di me. Ed è la stessa cosa che è successa a molti di quelli che l’hanno già conosciuta, bambina e ragazzina, ne IL PANE SOTTO LA NEVE. Anche in quel romanzo, Emma era uno dei personaggi preferiti dalla maggior parte dei lettori. Motivo per cui in tanti mi hanno sempre chiesto quando sarebbe arrivato il romanzo con lei protagonista. Per il suo carattere carismatico, deciso, spiritoso, forte e pieno d’amore. Per la sua voglia di provare sempre a battersi contro le ingiustizie”. 

Una grande donna e mamma. 

Per chi volesse acquistare il libro vi lasciamo il link e vi auguriamo buona lettura!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: