
Perché è importante l’educazione stradale per i bambini?
Perché durante le loro giornate, le occasioni per uscire di casa non mancano mai e spesso può capitare di dover raggiungere a piedi o anche in bicicletta, la scuola, la palestra o la casa di qualcuno.
Anche ritrovarsi con gli amici al parchetto vicino casa è un’occasione che li porta a dover circolare per strada e allora, conoscere alcune semplici regole, può essere fondamentale per evitare i pericoli e circolare in sicurezza.
L’educazione stradale spesso viene affrontata nelle scuole come argomento di materia civica, e non di rado vengono organizzati corsi dalla Polizia Stradale e Municipale nelle varie città anche in concomitanza con altre manifestazioni, proprio per sensibilizzare adulti e bambini alle regole da tenere quando si circola su strada.
Un grande aiuto viene anche dai testi sul tema, ce ne sono di ogni tipologia e per ogni età.
A noi di Umbriaformummy piacciono questi:
MA CHI TI HA DATO LA PATENTE? L’EDUCAZIONE STRADALE IN POP UP.
Questo libro pop up è adatto già dai 4 anni e spiega le regole di base per uscire in sicurezza, anche se c’è mamma e papà. Cos’è un semaforo? A cosa serve? Come si attraversa la strada? E poi alla fine un vero e proprio quiz per la loro prima patente stradale.
STOP…ALLA SCOPERTA DEI SEGNALI STRADALE
Adatto anche questo a partire dai 4 anni perché è un cartonato semplice e colorato, non pop up, con storielle in rime. Unica pecca è che i cartelli stradali di cui parla non sono tanti ma il libro, ci teniamo a dirlo, è destinato ai più piccoli.
Per i più grandicelli invece segnaliamo un testo narrativo URBANO E LA PALETTA MAGICA di Ferrazzi e Crivellente. Attraverso le avventure di Urbano Vigile, di nome e di fatto, si affronta un percorso di educazione stradale, si conoscono i segnali e i comportamenti corretti da tenere.
(Su alcuni dei link dell’articolo, Umbria for Mummy ha un’affiliazione e ottiene una piccolissima quota dei ricavi, senza variazioni di prezzo per te. Comprando attraverso di essi ci aiuti a portare avanti il nostro progetto).