
E’ ormai primavera, che ne dite di andare per boschi e sentieri, alla scoperta di gnomi e fate?
A due passi da noi, nelle Marche, esiste un mondo di fate, gnomi e folletti tutto da scoprire.
Boschi misteriosi, sentieri magici, fiumi incantanti.
Itinerari per tutti, immersi nella natura e perfetti per trascorrere i prossimi week end in famiglia. Anche i più pigri saranno entusiasti di avventurarsi alla scoperta di questi percorsi fatati.
IL BOSCO DEI FOLLETTI
Ad Urbania in provincia di Pesaro/Urbino, si trova IL BOSCO DEI FOLLETTI, all’interno dell’oasi faunista di Monte Montiego. Lungo il Sentiero lungo circa 1.500 metri troverete casette, statue di folletti e sagome di animali, cartelli con disegni e brani della storia di Pitìcù e della sua famiglia.
È un percorso sicuro e abbastanza agevole perfetto a tutti quelli che credono nelle favole. Oltre al sentiero, tante sono le attività che è possibile fare nel bosco, percorsi avventura per tutti, giochi, teleferiche e tanti laboratori.
IL BOSCO INCANTATO DI SEFRO
Sefro, in provincia di Macerata, è un piccolo borgo immerso tra valli e boschi, qui si trova il BOSCO INCANTATO creato dall’artista Laura Pennesi.
Si tratta di piccolo villaggio di legno dislocato lungo un sentiero dove vivono fate, gnomi e folletti ma anche gli animali del bosco che hanno fatto di quelle casette, il loro rifugio.
Il bosco è sempre aperto e il percorso è breve e percorribile anche con passeggini.
Sefro dista da Piorico appena qualche km per cui potete abbinare alla visita al Bosco anche IL SENTIERO DE LI VURGACCI, un percorso pedonale lungo il fiume che grazie alle sculture nella roccia ricorda il parco dei Mostri di Bomarzo.
IL FIUME INCANTATO DI SAN VITTORE
A San Vittore di Cingoli lungo il fiume Musone, si snoda un percorso dove abitano gnomi e folletti. Tre le possibili vie: PERCORSO NATURA, PERCORSO FIABESCO e IL BOSCO DI BAMBU.
Il tempo di percorrenza considerando le soste è di un paio d’ore ed è percorribile quasi completamente con il passeggino, a parte una piccola scaletta per raggiungere la cascatella e il terreno che può in alcuni punti risultare fangoso.