Monte Malbe: tra sentiero fantastico e Campore

Monte Malbe, o Montemalbe, è una collina (è alto infatti solo 532 metri) a poca distanza dal centro della città di Perugia e divisa tra i comuni di Perugia e Corciano. Nonostante la non grande estensione, presenta vari itinerari e diversi di loro sono descritti come adatti alle famiglie. Abbiamo deciso di provarne due per voi.

Sentiero Fantastico di Monte Malbe

Il Sentiero Fantastico è un itinerario ad anello dedicato ai bambini e alle loro famiglie, che si sovrappone parzialmente all’itinerario escursionistico “Campore”. Si tratta di un percorso a tappe: la Fossa degli Elfi, la Radura delle Streghe, il Territorio degli Orchi, il Villaggio degli Gnomi e il Castello delle Fate. Il percorso è stato innaugurato da poco, ad Aprile 2022. La lunghezza è di 1,1 Km e può essere percorso facilmente anche da bambini piccoli: personalmente sconsigliamo l’uso dei passeggini perchè il fondo è accidentato.

L’accesso al sentiero è all’altezza del Podere Campore di Sopra, presso cui è anche possibile parcheggiare, in località Capocavallo.

Campore: solo per famiglie in marcia!

Il percorso Campore è un itinerario naturalistico ad anello, che permette di visitare una particolarità di Monte Malbe, le cosidette ‘Trosce’, cioè “pozzanghere”. Si tratta di piccoli stagni di acqua piovana, solitamente asciutte nel periodo estivo, che si formano naturalmente negli ambienti boschivi a seguito delle precipitazioni invernali o subito dopo i temporali estivi. Il percorso permette di vedere la Troscia del Prete, dopo una piccola deviazione, e quella del Melo.

Il percorso è lungo circa 3,2km e si percorre in 1 ora e mezzo o due di passeggiata, a seconda del passo, e si snoda, soprattutto nella seconda parte, in un fitto bosco ceduo. L’accesso al percorso, il numero 4, è all’altezza del cimitero di Capocavallo, dove è possibile parcheggiare. Perchè lo consigliamo solo per famiglie con bambini più grandi e con una propensione per le passeggiate nella natura? Perchè purtroppo il percorso non è ben segnalato e se non si ha dimestichezza con app di trekking è facile prendere una direzione errata. Il percorso si sovrappone in più parti all’itinerario M19 che ha come riferimenti di percorso le sigle 943 e 947 e non sempre è semplice e chiaro capire la direzione. Altra nota negativa è la coincidenza del primo tratto fino al podere Campore di Sopra con la strada percorsa dalle aute dirette al sentiero Fantastico. Il fondo stradale non permette alle auto di procedere velocemente ma la loro presenza è comunque un lato negativo. Infine, nonostante sia indicato come facile e adatto alle famiglie anche nel sito del comune di Corciano, la sua parte finale è molto complessa da percorrere. Il fondo è accidentato e irregolare, con ampi tratti sconnessi. Bambini piccoli o con passo incerto avranno difficoltà, anche per la pendenza del tracciato. Detto questo, con bambini più grandi e amanti dell’avventura, invece, ve lo consigliamo!

L’itinerario è disponibile su Wikiloc.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: