Gli itinerari di U4M

Dove andiamo? Gli itinerari di U4M

NARNILANDIA ALLA SCOPERTA DELLA CITTA’ PERDUTA

Conoscete la storia “Le Cronache di Narnia”? Narnilandia si ispira proprio a lei e proprio come i protagonisti del romanzo, anche voi entrerete in un Regno affascinante tutto da scoprire. COS’È NARNILANDIA? Narnilandia è un gioco di realtà alternativa in itinere che si svolge a Narni e nelle Gole del Nera. È una vera e […]

Continua a leggere
Rievocazioni storiche in Umbria
estate Gli itinerari di U4M

RIEVOCAZIONI STORICHE IN UMBRIA A SETTEMBRE

Settembre è da sempre il mese delle rievocazioni storiche in Umbria: partono ad inizio mese e ce ne sono in tutta la Regione. Sono l’occasione perfetta per passare ancora un po’ di tempo libero all’aperto, visitare i borghi e godere del buon cibo in atmosfere di altri tempi che piacciono a tutti e che affascinano […]

Continua a leggere
Dove andiamo? Gli itinerari di U4M

Monte Malbe: tra sentiero fantastico e Campore

Monte Malbe, o Montemalbe, è una collina (è alto infatti solo 532 metri) a poca distanza dal centro della città di Perugia e divisa tra i comuni di Perugia e Corciano. Nonostante la non grande estensione, presenta vari itinerari e diversi di loro sono descritti come adatti alle famiglie. Abbiamo deciso di provarne due per […]

Continua a leggere
Appuntamenti di Pasqua per bambini
Dove andiamo? Gli itinerari di U4M Pasqua Stagionale

COSA FARE A PASQUA IN UMBRIA

Cosa fare a Pasqua in Umbria? Dove andare a Pasquetta? Ecco per voi le idee di Umbria for mummy, per passare una Pasqua spensierata, divertente e con chi amate di più. Voi scegliete la compagnia e noi vi diciamo dove andare. LA GRANDE FIERA DI PASQUA, a Perugia dal 15 al 18, presso il centro […]

Continua a leggere
Val di Ranco
Dove andiamo? Gli itinerari di U4M Parchi

Val di Ranco: escursioni con i bambini

Il Parco regionale del Monte Cucco è uno dei parchi regionali umbri che prende il nome dall’omonimo monte e comprende territori dei comuni di Scheggia, Sigillo, Costacciaro e Fossato di Vico. È un’area che offre tantissime attrazioni naturali. Noi oggi vi vogliamo parlare della Val di Ranco e dei suoi sentieri escursionistici, alcuni fattibili anche […]

Continua a leggere
Cascata de Lu Cugnuntu
Dove andiamo? Gli itinerari di U4M

Umbria nascosta: le cascate de lu Cugnuntu

La cascata de Lu Cugnuntu è una cascata alta circa 20 metri, posta poco oltre la confluenza tra il fosso Acquastrino e il fosso del Valloncello, a Preci in Val Nerina. Forse il nome deriva proprio dalla distorsione dialettale del termine latino “coniunctio”, ovvero la congiunzione dei due fossi. Le cascate de Lu Cugnuntu sono […]

Continua a leggere
Stifone
Gli itinerari di U4M

STIFONE E LE GOLE DEL FIUME NERA

Le gole del Nera sono un percorso ciclo pedonale che, partendo da Narni Scalo, porta fino a sotto l’abitato di Narni, nella zona detta delle Mole, percorrendo il vecchio tracciato della ferrovia. Lungo il percorso sono diversi i punti di interesse, ma tra tutti il più pittoresco è certamente l’abitato di Stifone, con le sue […]

Continua a leggere
Una gita in famiglia a Pale
Dove andiamo? Gli itinerari di U4M

Una gita in famiglia a Pale

Pale è una delle tante frazioni montane del comune di Foligno, con un fascino che però non tutte le altre hanno. La sua storia si lega a quella del Menotre, il piccolo fiume che forma le cascate dell’Altolina, di cui vi avevamo parlato diverso tempo fa per una gita a misura di bambino. A Pale […]

Continua a leggere
Narni adventures
Dove andiamo? Gli itinerari di U4M

NARNI ADVENTURES PER TUTTA LA FAMIGLIA

Narni Adventures è il nuovo percorso avventura aperto ad aprile nella Narni Sotterranea. Un percorso al coperto, ma molto suggestivo perché sotterraneo. Impossibile non sentirsi un pò Indiana Jones qui. Narni Adventures è unico nel suo genere proprio per il luogo in cui è situato, sotto il centro della città, in Piazza Garibaldi in un […]

Continua a leggere
visitare l'oasi d'Alviano
Dove andiamo? Gli itinerari di U4M

VISITARE L’OASI D’ALVIANO

Visitare l’Oasi d’Alviano significa visitare una delle più grandi Oasi protette dal WWF con 900 ettari di ambienti diversi, tipici delle zone umide di acqua dolce e dove è possibile trovare molte specie di uccelli ed una vegetazione altrettanto variegata. L’oasi di Alviano è zona di sosta per il passaggio migratorio ed anche zona di […]

Continua a leggere