A tu per tu con la Pedagogista

settembre
A tu per tu con la Pedagogista Rubriche

IL MESE DEI BUONI PROPOSITI: SETTEMBRE!

Benvenuto settembre! Ammettiamolo, durante le vacanze non abbiamo fatto altro che dire e scrivere sui vari social “a settembre mi iscrivo in palestra”, “a settembre taglio i capelli” o “inizio un nuovo lavoro”. Grinta ed entusiasmo sono alle stelle: lo confesso, per me è uno dei mesi più belli dell’anno. Dopo un’estate estremamente calda e […]

Continua a leggere
libertà vista dai bambini
A tu per tu con la Pedagogista Rubriche

LA LIBERTÀ VISTA DAI BAMBINI

“L’uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni e le decisioni comportano rischi” (E. Fromm). Con questa bellissima frase di Eric Fromm iniziamo il nostro discorso sull’importanza di educare i bambini ad essere liberi. Ma come si può fare? La […]

Continua a leggere
errori
A tu per tu con la Pedagogista Rubriche

VIVA GLI ERRORI

Sbagliando s’impara recita il proverbio! Affrontiamo un argomento che spesso fa discutere gli esperti: errori sì, errori no. Avere quaderni belli e ordinati senza il minimo errore è il sogno di insegnanti e genitori che vanno orgogliosamente mostrando i lavori alle colleghe nel primo caso e a tutta la schiera di parenti ed amici nel […]

Continua a leggere
adhd
A tu per tu con la Pedagogista

ADHD: ESISTE O NO? FACCIAMO UN PO’ DI CHIAREZZA

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un vero e proprio boom di bambini diagnosticati affetti da ADHD, ovvero dal cosiddetto Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. Molti esperti sono dell’idea che se l’ADHD è stato disconosciuto dallo psichiatra americano Leon Eisenberg che per primo lo individuò, non sia il caso di etichettare soggetti disobbedienti […]

Continua a leggere
separazione
A tu per tu con la Pedagogista Essere Genitori

SEPARAZIONE: LETTERA DI UN BAMBINO AI SUOI GENITORI

Per la rubrica A tu per tu con la pedagogista, oggi trattiamo il delicato argomento della separazione in un modo diverso, nella speranza di far riflettere i genitori sulle loro scelte. Ricordando che i nostri figli e il loro benessere devono venire prima di tutto in ogni situazione. Miei cari genitori, vi scrivo queste righe prima […]

Continua a leggere
rientro a scuola
A tu per tu con la Pedagogista Rubriche Scuola

VIVERE SERENAMENTE IL RIENTRO A SCUOLA

Ormai è fatta, la campanella è suonata: tutti in classe! Il rientro a scuola è una realtà. In tutte le scuole d’Italia per bambini e ragazzi è iniziato il nuovo anno scolastico, si rivedono i compagni e gli insegnanti, ma per alcuni rappresenta l’ingresso nel nuovo ordine di scuola e ciò porta nuove amicizie e […]

Continua a leggere
compiti delle vacanze
A tu per tu con la Pedagogista Rubriche

COMPITI DELLE VACANZE, SI O NO?

L’estate sta finendo, cantavano i Righeira ed è proprio vero! Settembre è arrivato, qualcuno lo vive come una rinascita, qualcun altro va in crisi totale; c’è poi chi ha degli impegni da portare a termine che ha rimandato e rimandato…come i compiti delle vacanze! Ammettiamolo, il vero tormentone dell’estate che si presenta puntuale ogni anno è […]

Continua a leggere
preadolescenti
A tu per tu con la Pedagogista Rubriche

PREADOLESCENTI OGGI: CAPIRE L’ETÁ DI MEZZO

I tempi cambiano… quanto è vero! Per lavoro mi sono imbattuta questa mattina con gruppi di ragazzini di tredici anni (i classici preadolescenti), impegnati con il loro primo esame importante, quello di terza media, oggi scuola secondaria di primo grado. In alcuni ho notato sguardi impauriti, tesi, in altri un certo menefreghismo e in altri ancora […]

Continua a leggere
parlare-correttamente
A tu per tu con la Pedagogista Rubriche

INSEGNIAMO AI BAMBINI A PARLARE CORRETTAMENTE!

Lo sviluppo del linguaggio è sicuramente una tappa fondamentale che va compiuta in maniera graduale e senza fretta. Si passa dal pianto dei primi giorni al sorriso sociale intorno al terzo mese, dalla lallazione, ovvero dalla pronuncia di semplici sillabe, fino alle prime parole intorno ai nove mesi circa. Sentirsi chiamare “mamma” e “papà” è […]

Continua a leggere
grazie
A tu per tu con la Pedagogista Rubriche

SEMPLICI TRUCCHI PER ABITUARE I BAMBINI A DIRE GRAZIE

Oggigiorno si sente sempre più il bisogno di volere tutto e subito e ciò porta, automaticamente, alla mancanza di gratitudine e al non sapersi accontentare. Spesso gli adulti pretendono che i propri figli siano perfetti, bravissimi a scuola, eccellenti negli sport, ma poi chiudono quasi sempre un occhio sull’ educazione. “Grazie” è una piccola parola di sei […]

Continua a leggere