BIGLIETTINO FAI DA TE, PER LA FESTA DEI NONNI

festa-dei-nonni

Quanto siano preziosi i nonni in una famiglia lo sappiamo molto bene, il loro apporto, morale, pratic, d’aiuto e sostegno, e’ spesso indispensabile per far funzionare al meglio il ménage familiare e sono spesso loro che ci sostituiscono nei compiti di accudimento dei nostri figli. Sono al tempo stesso baby sitter, insegnanti, cuochi, tassisti e molto altro, senza contare l’amore e l’affetto che diffondono a piene mani e che arricchisce il cuore di chi lo riceve.

Giovedì 2 ottobre e’ la festa dei nonni, e non a caso, e’ la festa degli angeli, perché non ringraziarliper tutto ciò che fanno per noi, con un pensiero creato proprio dalle mani di quei nipoti che tanto amano?

Con questo spirito e con gran piacere vi proponiamo il tutorial di Laura www.icoloridilaura.blogspot.com, facile, bello e d’effetto, per preparare un biglietto tutto Home Made e augurare così uno speciale Grazie ai tutti i nonni.
MATERIALE OCCORRENTE

– un fiore da osservare
– cartoncino per acquerello grammatura almeno 200 (nella foto un blocco di fogli della Canson di buonissima qualità e ad ottimo prezzo)
– colori acrilici (ve ne mostro due marche economiche)
– pennello a punta tonda
– chiodi di garofano
– cartoncino di due tonalità di rosa
– fustella a forma di farfalla
– colla vinilica (FunLab)

 
PROCEDIMENTO

Dopo aver piegato in due il foglio, con una pennellessa bagnata di acqua pulita bagnate abbondantemente la superficie lasciando un margine di contorno.

Poi preparate il colore e con il foglio ancora bagnato, iniziate a punteggiare la parte umida. L’acquerello si muoverà da solo andando ad occupare le zone bagnate (tecnica bagnato su bagnato, ricordate?)

Tenete ogni tanto il foglio in posizione verticale per far colare bene il colore.

Con una tonalità più scura punteggiate alcuni angoli e lasciate andare il colore. Tutto deve essere bagnato altrimenti l’acquerello resterà fermo.

 

Ora prendete alcuni profumatissimi chiodi di garofano e rimuovete la pallina centrale. Vi ritroverete con un micro stampino a forma di stellina proprio come la forma dei fiori della buddleja.

Intingete nel colore acrilico (non diluitelo con acqua) il chiodo di garofano. Per lavori come questo non è necessario utilizzare acrilici per professionisti. Vi propongo queste due marche di buona qualità e a prezzi accessibili.

A questo punto iniziate a stampare piccoli fiori sparsi. Cercate di dare all’insieme la forma del fiore.

Prelevate un paio di foglioline e con l’acquerello verde dipingete la pagina inferiore della foglia. Stampate premendo bene e rimuovendo la fogliolina con delicatezza.

 

Adesso con la fustella preparate alcune sagomine a forma di farfalla e piegatele in modo da far combaciare le ali.

Con la colla vinilica incollate la linea di piegatura e fissate le farfalline intorno al fiore. Io ho scoperto questa dotata di un pennellino comodissimo e che trovate nei negozi FunLab o sul sito FunLab.

L’effetto è davvero carino e le ali aperte danno l’idea che piccole farfalle si siano davvero posate…

Le creazioni e i tutorial di Laura sono veramente creazioni speciali, andatele a scoprire tutte sul sito www.icoloridilaura.blogspot.it


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Preference Center

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: