SOLE SICURO: LA PROTEZIONE DI DOMANI INIZIA OGGI
Sole sicuro: in quali ore?
Scegliere il giusto solare
E i solari? Quali scegliere? La scelta deve tenere conto di alcuni fattori, primo fra tutti il tipo di filtro che stiamo andando ad applicare. I filtri solari si dividono in due tipologie: fisici e chimici. I primi agiscono grazie alla presenza di sostanze che riflettono la luce solare, da cui il termine filtro fisico. Solitamente le sostanze riflettenti sono a base di minerali, come l’ossido di zinco, e lasciano una patina biancastra, forse poco bella esteticamente ma efficace. Inoltre hanno l’indubbio vantaggio di non essere assorbiti dalla pelle e per tanto sono potenzialmente meno allergizzanti. I filtri chimici, invece, si caratterizzano per la presenza di sostanze in grado di interagire con la radiazione solare, assorbendola. Tale interazione può cambiare o meno lo stato chimico di tali sostanze, dopo l’assorbimento. Questo non è un fattore secondario, in quanto si sa che le sostanze foto instabili, che non tornano cioè allo stato iniziale, possono dare origine ad allergie. Altro aspetto da considerare è da quali radiazioni vogliamo proteggerci. Tutte le creme hanno la protezione contro i raggi UVB, responsabili degli arrossamenti e degli eritemi per intenderci, ma anche pericolosi per la pelle. In alcuni solari è presente anche la protezione dagli UVA, se specificato in etichetta.
Ma il solare mi assicura un sole sicuro?
Insomma, come ci possiamo orientare? Bisogna leggere bene l’etichetta! Il costo da solo non ci assicura sulla qualità dei filtri solari usati nel prodotto che stiamo applicando su nostro figlio.