
Seggiolini auto: la nuova normativa
La novità principale introdotta dal 1 gennaio, è che i bambini sotto i 125 cm. di altezza non potranno più viaggiare se non utilizzando un rialzo provvisto di schienale. Questo per garantire un miglior posizionamento della cintura di sicurezza, che deve ovviamente essere sempre allacciata e avere anche una maggiore ritenuta in caso di urto.
L’utilizzo dei rialzi senza schienale rimane invece consentito per i bambini sopra i 125 cm di altezza e fino ai 150 cm. Da quel momento in poi sarà possibile per il ragazzo viaggiare senza l’utilizzo di sistemi di ritenuta.
I contravventori alla norma rischiano una multa che va da € 80,00 a € 323,00 più la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida.
La normativa sarà modificata definitivamente a partire dall’estate 2017 quando sarà eliminato l’obbligo del sistema ISOFIX per i seggiolini utilizzati per il trasporto di bambini sopra il metro di altezza. Rimane in vigore il sistema ISOFIX per i seggiolini destinati a bambini con altezza inferiore.
Un dubbio che la normativa non chiarisce bene riguarda invece la possibilità per il bambino di viaggiare sui sedili anteriori del veicolo. Questo è sempre possibile sopra i 150 cm di altezza. Sotto tale limite è possibile soltanto con l’utilizzo di appositi sistemi di ritenuta posizionati nel modo corretto in considerazione del peso e dell’età del bambino e solo con airbag disattivato.