IDEE PER FERRAGOSTO IN UMBRIA

Ferragosto in Umbria

***PER GLI AGGIORNAMENTI SUGLI EVENTI CONSULTATE L’ARTICOLO SUL FERRAGOSTO 2020 IN UMBRIA. GLI ITINERARI SONO INVECE SEMPRE VALIDI!***

Per tutti quelli che per le ferie devono attendere ancora un pò, per chi già le ha fatte e per chi invece non può partire: occorre qualche idea per passare il Ferragosto! Ma niente paura, perché chi vuol trascorrere Ferragosto in Umbria può scegliere tra molte opportunità, per tutti i gusti e per tutte le tasche.

COSA FARE A FERRAGOSTO IN UMBRIA

Visitare il lago Trasimeno e le sue isole

Potete regalarvi un’escursione naturalistica all’Isola Polvese o una più monumentale e anche mondana all’Isola Maggiore. L’imbarco per l’Isola Polvese è al molo di San Feliciano mentre per l’Isola Maggiore ci si può imbarcare da Passignano, Castiglion del Lago e Tuoro. Vi consigliamo scarpe comode e fascia porta bebè visto che alcuni tratti escursionistici delle isole non sono facilmente percorribili con i passeggini.

Visitare il lago significa anche fermarsi tra i suoi borghi, Corciano, Panicale, Castiglion del Lago, per la XXXX edizione della Rassegna Internazionale del Folklore e per il Capodanno d’Estate in programma la sera del 14 agosto, con spettacolo pirotecnico a partire dalla mezzanotte. Senza dimenticare Città della Pieve, dove è in corso in quei giorni Il Palio dei Terzieriuna rievocazione storica in costume molto suggestiva e che attira ogni anno moltissimi turisti. E’ prevista proprio per il 15 di agosto, l’appuntamento clou della manifestazione, Il lancio della sfida, ma nel corso di tutta la manifestazione si potrà assistere a spettacoli e duelli in costume, visitare le botteghe artigiane e il mercato rinascimentale.

Cultura, musica e buon cibo

Di feste paesane ce ne sono praticamente in ogni angolo della regione. Vi diamo qualche spunto, segnalandovi le più particolari, per un Ferragosto in Umbria davvero per tutti i gusti.

A Corciano, dal 5 al 20 agosto, è tempo di Corciano Festival, una rievocazione storica che si ripete ogni anno e che vede proprio nella giornata del 15 agosto la sfilata in costume del corteo storico del Gonfalone.

Festa di San Bartolomeo (Foligno), che per il 15 agosto organizza passeggiata con colazione sulle colline e pranzo di Ferragosto presso il bosco del Convento.

Ferragosto a Quadrelli (Terni), un paese che per l’intera settimana del Ferragosto, propone il miglior folklore umbro con un programma molto ricco per il visitatore e carico di atmosfera.

Finisce il 13 agosto ad Amelia (Terni), Il Palio dei colombi, una rievocazione medievale nella magica atmosfera di questo borgo.

A Massa Martana, Festa del Gelato, dal 6 al 15 agosto e notte bianca il 14 agosto.

Nello splendido borgo di Torgiano, 34esima edizione dei Vinarelli, con spettacoli musicali e taverne aperte per il borgo.

Piscine, acqua park e parchi avventura

Speriamo in un caldo Ferragosto e in questo caso un’ottima idea sarebbe passare la giornata in una delle piscine o degli Acquapark della Regione.

Se invece siete degli amanti dell’aria di montagna, allora i Parchi Avventura (Activo Park a Scheggino, Parco Avventura al Lago di Fiastra e Frasassi Avventura) fanno al caso vostro. Per chi invece vuole un’esperienza naturalistica tra gli animali c’è il Leo Wild Park a Todi, che per la giornata del 15 agosto sarà aperto in open day, mentre il 13 e il 14 e il 19 e 20 agosto, su prenotazione.

Scoprire la cascata delle Marmore

Per tutto il week end di Ferragosto e per i giorni 15 e 16 agosto, il Parco rimarrà aperto dalle ore 09:00 alle ore 22:00 e l’apertura delle acque della cascata sarà dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 22:00.

Potete scegliere tra due tipologie di visite:

La cascata in 100 passi – Visita breve della durata di 30 min circa, su un percorso corto e facile. Adatto a chi ha bambini piccoli, perché fornisce un’idea comunque completa di questa bellezza regionale, ma in poco tempo e senza stancare. Consultate qui il calendario degli orari.

I segreti del parco – Si parte dal Belvedere inferiore per addentrarsi all’interno del Parco e scoprire le caratteristiche più curiose ed interessanti di flora e fauna che vi abitano. La passeggiata ha la durata di 1 h e 30 min. circa ed è consigliata per chi ha bambini più grandicelli, visto la lunghezza, pendenza e discontinuità del percorso. E’ consigliato abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Qui gli orari.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: