PICNIC IN UMBRIA: 6 POSTI DA NON MANCARE

PICNIC IN UMBRIA

Con la bella stagione si vuole stare fuori, prendere il sole, stare in contatto con la natura e godersi il clima favorevole. Soprattutto in Primavera una delle cose più belle da fare tutti insieme, con la famiglia, è un allegro picnic. Le aree picnic in Umbria sono diverse e molto belle: la regione offre tanti paesaggi collinari e boscosi, a un passo da storia e natura. Il luogo ideale insomma dove fare un picnic. Per questo abbiamo pensato di suggerirvi alcune aree picnic in Umbria che in passato abbiamo testato. Se avete da suggerirne altre, siamo tutte orecchi!

Aree picnic in Umbria 

Piediluco

Il lago di Piediluco è una delle zone più  belle della nostra regione. Nonchè un luogo che permette di unire diversi itinerari insieme: quello naturalistico in accoppiata con la visita alla cascata delle Marmore, e quello storico, con una visita al parco archeologico di Carsulae. Inoltre, intorno al lago sono presenti diverse aree attrezzate, alcune gratuite ed altre a pagamento, in cui è possibile sia godere dell’accesso alla spiaggia che di numerosi bracieri.

Parco dell’Altolina – Cascate del Menotre

Le cascate del Menotre, con tutto il parco in cui sono immerse, sono il posto ideale per un picnic in estate. L’elevato livello di ombreggiamento, nonchè la presenza delle acque, rendono tutto il parco molto fresco e fare un picnic anche in pieno agosto molto piacevole. Nel parco non ci sono aree barbecue attrezzate, ma ci sono numerosi tavoli con panche dove potersi godere un paio di ore di relax.

Leowild park 

Il Leowild park è uno dei pochi parchi in regione dove poter vedere gli animali, adatto per i bambini più piccoli. Inoltre c’è un’area piuttosto grande ed attrezzata, ideale per picnic. Bracieri, tavoli, panche: con l’ingresso è possibile utilizzare liberamente tutte le aree attrezzate, o semplicemente stendere una coperta in uno dei prati e mangiare un panino.

Cascate delle marmore

Le cascate delle Marmore sono tra le più famose aree della nostra ragione. A ragione! Sono un luogo meraviglioso dal punto di vista naturalistico, per passeggiate adatte anche ai bambini. Nel Belvedere inferiore e in quello superiore sono presenti anche delle aree attrezzate adatte ai picnic. E per i più spericolati c’è anche la possibilità di fare rafting!

Parco dei sette frati 

Il Parco dei setti frati si trova nel Parco del Monte Peglia, a metà strada tra Orvieto e Todi. Presente in un’area boscata, il Parco è dotato di una decina di piazzole su fondo grigliato (non tutte in piano) con prese d’acqua e scarico a pozzetto, tavoli e panche da pic-nic, illuminazione notturna. Come per il Parco dell’altolina è adatto a picnic estivi, grazie alla frescura regalata dal bosco. Inoltre, essendo situato in una zona protetta, il Parco dei sette frati offre tante possibilità di percorsi sentieristici ed è dotato di un centro di documentazione della flora e fauna locali. Oltrepassando il parco, a San Venanzo, è presente anche il Museo Vulcanologico con esposti fossili di dinosauri.

Parco delle grotte 

Il Parco delle grotte è un’estesa aree verde, attrezzata ed adatta ai picnic, da cui partono le visite guidate alla parte sotterranea di Orvieto. La caratteristica più particolare del parco, a parte la bellezza del luogo, è la posizione. Il parco, infatti, si trova in pieno centro storico, per cui permette di visitare sia l’Orvieto Underground che la parte storica e famosa legata al duomo. Utilizzata per concerti, spettacoli e conferenze, offre un rifugio alternativo proponendo una tavolata suggestiva che diventa uno dei ricordi più duraturi e simpatici della giornata.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: