
Vi siete mai chiesti il perché delle più diffuse tradizioni e delle usanze di Natale? Se la risposta è si, ecco un po’ di risposte!
Le più diffuse tradizioni e usanze di Natale
PERCHE’ SI FA L’ALBERO A NATALE?
L’albero di Natale è una delle usanze natalizie più diffuse, che è stata presa in prestito dai paesi del Nord Europa. Si tratta di un albero sempreverde, l’abete, simbolo di vita, che viene addobbato con luci, palline e fiocchi. La pallina come ornamento dell’albero di Natale sembra derivare dal fatto che alla sua nascita, un pastore, non avendo nulla da portare in dono a Gesù, si improvvisò giocoliere e si esibì in uno spettacolo in suo onore.
L’albero di Natale tradizione vuole che si addobbi l’ 8 Dicembre, anche se a Milano è usanza farlo il 7 per Sant’Ambrogio e in Puglia il 6 per San Nicola.
PERCHE’ IL ROSSO È IL COLORE DEL NATALE?
Il rosso è da sempre il colore della vita e della regalità, ma è anche il colore dei mantelli dei sacerdoti ed è il colore del vestito di San Nicola, che era vescovo, da cui discende la figura di Babbo Natale. Ecco perchè è il colore del Natale!
PERCHE’ L’OMINO DI PAN DI ZENZERO, È IL BISCOTTO DEL NATALE?
I biscotti di pan di zenzero (ginger bread) sono un’usanza dei paesi anglosassoni, dove vengono preparati in casa durante le feste non solo per essere mangiati ma anche come decorazioni dell’albero. Il loro sapore speziato e l’aspetto simpatico, ne fanno il dolce perfetto per la festa del Natale.
QUALI SONO LE ORIGINE DEL CANDY CANE?
Il Candy cane è un bastoncino di zucchero solido a forma di J che sta per “Jesù” e che richiama anche la forma del bastone del pastore, anche se è molto improbabile che le sue origini siano di carattere religioso. Anche queste caramelle sono usate per decorare l’albero ma il loro primo utilizzo per Natale sembra risalire al 1670 al concerto nella Cattedrale di Colonia, quando vennero regalati questi bastoncini ai bambini presenti per tenerli buoni. All’inizio i bastoncini erano tutti bianchi, solo successivamente è comparso il colore rosso e il gusto di menta che hanno.