Gite Fuori Regione

fatine bosco e folletti
Dove andiamo? Gite Fuori Regione

ALLA SCOPERTA DI GNOMI E FATE NELLE MARCHE.

E’ Primavera, è tempo di gite. Oggi vi parliamo di un “fuori porta” ma a due passi da qui.
Andiamo a scoprire i percorsi più misteriosi delle Marche.

Continua a leggere
Gole dell'Infernaccio
Gite Fuori Regione

Gole dell’Infernaccio con i bambini: trekking nei Sibillini

Le gole dell’Infernaccio sono delle gole naturali che il fiume Tenna ha scavato, tra il monte Priora e il monte Sibilla, situate nel Parco Nazionale dei Sibillini. Il percorso parte dal comune di Montefortino, a qualche chilometro dal grazioso borgo di Sarnano. L’itinerario viene proposto in diversi siti come adatto alle famiglie. Essendoci stati da […]

Continua a leggere
Urbino
Gite Fuori Regione

Alla scoperta di Raffaello ad Urbino: una gita in famiglia

Nell’anno del cinquecentenario della nascita di Raffaello Sanzio, non potevamo esimerci dal suggerirvi una gita fuori porta dedicata all’alunno più celebre del Vanucci. Andare alla scoperta di Raffaello ad Urbino, infatti, è una bella occasione per una gita formato famiglia come piace a noi. Raffaello ad Urbino: cosa visitare Palazzo ducale La visita ad Urbino […]

Continua a leggere
Monte Cimone
Collaborazioni Gite Fuori Regione Inverno

IL COMPRENSORIO SCIISTICO DEL MONTE CIMONE

Il Comprensorio sciistico del Monte Cimone è il più alto dell’Appennino settentrionale ed è l’occasione perfetta per un’uscita sulla neve fuori regione, ma al tempo stesso non troppo distante. Purtroppo in Umbria le occasioni per praticare sport invernali, o semplicemente passare una giornata sulla neve, non sono molte e questo comprensorio dell’Emilia Romagna fa veramente […]

Continua a leggere
una gita a Pioraco
Dove andiamo? Gite Fuori Regione

GITE FUORI REGIONE: PIORACO E LE SUE ACQUE

Pioraco è un piccolo borgo nell’entroterra maceratese, velocemente raggiungibile dall’Umbria, caratterizzato dalla presenza di fiumi e torrenti che lo percorrono. Proprio l’acqua ha permesso lo sviluppo, come a Fabriano, delle cartiere che qui risalgono al medioevo. Pur essendo un piccolo centro, Pioraco ha molto da offrire. Appena fuori si può ammirare la chiesa della Madonna […]

Continua a leggere
terme con i bambini
Dove andiamo? Gite Fuori Regione

TERME CON I BAMBINI: DOVE ANDARE?

Le terme sono un posto per anziani, coppie in fuga romantiche o per famiglie? Scelte bene, è possibile vivere una bella esperienza alle terme con i bambini, divertendosi e rilassandosi allo stesso tempo! Non tutte le acque termali sono adatte ai bambini, vuoi per la composizione che per la temperatura. Per questo siamo qui noi […]

Continua a leggere
Viterbo
Dove andiamo? Gite Fuori Regione Una città al giorno

A SPASSO SOPRA E SOTTO VITERBO

Continuiamo a portarvi a spasso per la Tuscia: oggi in particolare vi proponiamo una visita a Viterbo. I motivi per prendersi una giornata per visitarla sono molti, tutti legati alla storia di questa città che ha origini antichissime, tanto da portarle anche nel nome. Il nome Viterbo, infatti, probabilemnte deriva dal latino Vutus Urbs, cioè […]

Continua a leggere
Villa Lante
Dove andiamo? Gite Fuori Regione

UNA GITA A VILLA LANTE E BAGNAIA

Anche oggi vi proponiamo una gita di nuovo nella vicina Tuscia: Bagnaia e Villa Lante. Bagnaia è una frazione di Viterbo, situata ai piedi del Monte Cimino, dotata di un centro storico, la cosiddetta città di dentro, molto caratteristico, con Villa Lante come gioiello, nella parte più alta del paese. Nel borgo antico di Bagnaia […]

Continua a leggere
Bomarzo
Dove andiamo? Gite Fuori Regione

BOMARZO E IL PARCO DEI MOSTRI

Bomarzo è un piccolo comune nella Tuscia, alle pendici dei monti Cimini e a due passi dall’Umbria, in particolare dai comuni di Giove ed Attigliano. I motivi per fare una gita a Bomarzo sono almeno tre: Palazzo Orsini, il bosco sacro, meglio conosciuto nel mondo come Parco dei Mostri e la riserva dei Monti Casoli. […]

Continua a leggere
grotte di Frasassi
Dove andiamo? Gite Fuori Regione

VISITARE LE GROTTE DI FRASASSI

Le Grotte di Frasassi sono un regalo della natura. Scoperte per caso nel 1971 da parte di un gruppo di giovani speleologi jesini, sono una meraviglia per gli occhi, al di là di ogni immaginazione. Si tratta di un sistema di grotte dalle dimensioni imponenti, dovute alla presenza di attività carsica, di cui ben cinque […]

Continua a leggere